Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] arazzi, di grande dimensione e molto costosi, su bozze di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, Luigi XIII (1601-1643, re di Francia dal 1610), il quale nel 1625 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] l'inizio del successivo, attraverso l'attività di Antonio Pardini, archimagister del duomo almeno dal 1394 fino al 1422, uno scultore che già nella natia Pietrasanta aveva avuto numerose occasioni di rapporti con Pisa. A lui sono da ricondurre, entro ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] non pienamente accertata, attribuisce il minareto allo stesso architetto della Giralda di Siviglia, già appartenente alla Grande moschea di questa città.Al periodo almohade risale, sempre a Marrakech, la moschea della Qasba che - eccezionalmente nell ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] soppressioni già avvenute per la legge del 1855, sia per la parzialità del ripristino successivo al , L’arte sacra, cit., p. 324.
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta assai popolare, in Sacro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] canali scavati sul letto di attesa dei rocchi destinati alle colate di piombo che dovevano saldare i tenoni, già fissati al letto di posa, all'interno delle rispettive cavità. Un aspetto collaterale alla tecnica costruttiva, ma di particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a.C. e il II millennio a.C., quando già si constata nella regione la presenza di ceramica. A La pozzo centrale alla base (diam. 2,8 m), che a sua volta presenta al centro un altro pozzo più profondo, rivestito di tavole di legno. La struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] troppo da quello del tumulo funerario vedico (samadhī). In effetti, lo stūpa ci è noto in una forma già evoluta che, rispetto al prototipo funerario, denota i peculiari elementi simbolici che ne fanno un vero e proprio monumento di culto. Come ci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , s.v. Architecture, in EIran, II, 1986, pp. 326-34; E. Porada et al., s.v. Art in Iran, History of, ibid., pp. 549-94; D. Stronach - già nell'architettura religiosa, anche nel campo dell'architettura domestica la Susiana si rivela più vicina al ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] e infrastruttura della città
Topografia e terrazzamenti
La città costantiniana, come già osservato, si imposta sulle preesistenze urbane di Bisanzio, centro attivo al momento dell’intervento anche se di dimensioni relativamente modeste29. La nuova ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nuovi procedimenti di modificazione e trasformazione di ciò che già esiste, non siano infinite e che le risorse terribile, o che riguarda oggetti terribili, o che agisce in modo analogo al terrore, è una fonte del sublime; ossia è ciò che produce la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...