VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] Traiano e l'edificio a essa annesso. E ancora la cappella, dedicata oggi ai Caduti fascisti, al primo piano del Palazzo Braschi, per il quale egli, già prima del Morelli, aveva studiato un progetto, e di cui più tardi aveva attuato una sistemazione ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] ancora provvisto d'arginature) e si dovesse quindi provvedere al totale rialzamento del livello di essa mediante riporti di terra dell'Inferno e Flaminia, sono le opere che, in parte già realizzate e in parte in corso di costruzione, completeranno il ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] 1934. Tutte opere, queste, dove si avverte già una matura riflessione sui temi figurali della contemporanea la forma urbana (il motivo del tridente). Dal 1954 al 1958 partecipa al Comitato di elaborazione tecnica per il nuovo Piano Regolatore ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] della regione. La città era quasi sulla costa (un canale la univa al mare) e così aveva scambi continui con tutte le città della Grecia riguarda la vita cultuale della città: oltre a quello già noto di Athena Alkidemos, si è avuta conferma di ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] suo a Detroit. Si affacciò alla ribalta internazionale già nei primi anni Cinquanta, conquistando con relativa modello a basso costo di Pruitt-Igoe (Saint Louis) s'ispira al più rigido razionalismo, depurato però da ogni istanza etica e sociale ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] complessi ambientali, non solo italiani. Nel 1919 s'iscrisse al neo Istituto superiore di architettura di Roma, dove fu diresse dal 1961 la terza serie della rivista Napoli Nobilissima, già diretta da Croce, dove numerosissimi sono i suoi interventi, ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] ma già nel 1940 aveva intrapreso l'attività didattica come assistente di G. Michelucci. Dall'immediato dopoguerra iniziò l'attività professionale insieme a L. Ricci (v. in questa Appendice) e G. Gori, in una collaborazione che sarebbe durata fino al ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] una vallata compresa fra due colline. Sulla più settentrionale di queste già agli inizi del 20° secolo l'archeologo inglese D.G. Hogarth palazzo si strutturava su un cortile centrale, intorno al quale erano disposte quattro ali. In quella orientale ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] primo grande interno cavo, vetrato, alberato e aperto al pubblico dell'architettura statunitense. La nuova ala del Metropolitan . I Conoco Headquarters di Houston adottano scelte linguistiche già sperimentate in precedenza con la volontà di aderire ai ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] française di Atene. Finora sono stati scavati, oltre al palazzo che presenta resti di periodo protopalaziale e perché il vasto ossario di Chrysolakkos era stato in parte già saccheggiato dai clandestini. Ciò nonostante, lo scavo ha dato il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...