CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] committente, Ralph Luffa: iniziata nel 1091, venne consacrata già nel 1108. Distrutta da un incendio nel 1186, fu chiesa in tutta la lunghezza, fino alla zona retrostante il coro. Al di sopra delle arcate, gli altri due ordini di aperture sono ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] posta a km 200 ca. a S di Tunisi.La località venne abitata già in epoca fenicia e romana, ma la costruzione della città fu opera di ῾Ubaydallāh (909-934), detto al-Mahdī ('il ben guidato'), fondatore della dinastia fatimide, che pose la prima pietra ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] diede impulso allo sviluppo della città. Per tre secoli, sino al 1557, R. fu il capoluogo di un possedimento regio o di città medievale è noto grazie al disegno dell'Armorial di Guillaume Revel (Parigi, BN, fr. 22297, già Gaignières 2896, p. 41): ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] inglese Riccardo Cuor di Leone. La presenza di un corso d'acqua artificiale, il Kehrbach, attestata già dal 1198, con la funzione di provvedere al fabbisogno idrico, costituì un altro presupposto per lo sviluppo di questo centro urbano. Dal sec. 13 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] lavori nel contado bolognese. I suoi interventi fino al 1390 furono relativi soprattutto a costruzioni di edifici base di disegni già da lui stesso eseguiti. Tale modello venne collaudato soltanto nel 1392, quando era già iniziata la costruzione ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] sul materiale di rivestimento, insieme a esperienze su edifici già costruiti, portarono a metà del Novecento alla realizzazione , in modo da variare la risposta acustica in base al diverso tipo di musica da eseguire.
Lo stesso architetto Piano ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] a quello del cemento.
In realtà, forme simili al cemento erano già conosciute e usate nell'antichità: se gli Assiri e , per regolare il tempo di presa (cioè il tempo necessario al consolidamento), che non deve essere troppo breve, per non impedire ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] più ricca tra le diocesi della Svezia. La cattedrale venne fondata intorno al 1120 - data cui risale la citazione di una sede episcopale - in un sito dove si ritiene già esistesse una sepoltura meta di pellegrinaggio, ma assunse le forme attuali agli ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] ant., V, 2, 1833). Civitas fortificata alla fine del sec. 3°, A. risulta sede di vescovado giàal concilio di Arles (314). Dal sec. 9° capoluogo dell'omonima contea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] comuni. Al culto delle al bronzo, riscoprendo procedimenti dell’antichità.
L’architettura
L’impiego dei pilastri composti, dei contrafforti, delle volte a costoloni e a crociera caratterizza l’architettura r. che riprende questi elementi, alcuni già ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...