RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] 313 è la prima notizia di un vescovo riminese, Stemnio, presente al sinodo romano di quell'anno. Legata a Ravenna nei secc. 5 la conoscenza diretta e l'assimilazione del linguaggio giottesco erano già testimoniate nelle opere di Neri da Rimini (v.), ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] . 13° il coro della cattedrale venne considerevolmente ampliato. L'edificio cadde in rovina probabilmente già prima della Riforma e le sue parti superstiti furono rase al suolo dopo l'incendio del 1624.A poca distanza dalla facciata del S. Alvardo si ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] , 1781), ma è probabile che un romitorio benedettino vi esistesse già da tempo. Con il sec. 10° P. divenne ricca e sono dovuti il restauro della zona nordorientale della chiesa, datato al 1151 da una lastra oggi collocata nella fronte dell'atrio ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] del sec. 15°, la cittadina cresciuta intorno al monastero presentava già un avviato sviluppo urbanistico, con la Rua Direita 1477) venne costruito sul lato nord un altro chiostro attorno al quale furono sistemate nuove celle per i frati.Con Alcobaça ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] A. rappresenta uno stadio ulteriore nella diffusione del Gotico nella regione. L'edificio era in costruzione già nel 1181, ma la prima testimonianza certa risale al 1192, quando i beni del maestro d'opera Fruchel, tramite Alfonso VIII, vennero donati ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] Pintor.La chiesa di San Pedro, costruita in laterizio, citata già dai primi decenni del sec. 14°, venne consacrata nel 1392. 1380 si intraprese la costruzione di un piccolo chiostro, addossato al lato sud della chiesa, a pianta quadrata, con cinque ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] che alla fine del sec. 11° risultavano già costruiti una grandiosa cattedrale e numerosi altri edifici . Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo, in Sculture lignee della Campania, cat., Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] Moldava a poca distanza dal sito di Č.; in seguito, intorno al 1261, sempre lungo la Moldava ma a monte di Č., si formò sorge la chiesa di S. Nicola.Delle fortificazioni medievali, iniziate già nel sec. 13° e rimaste intatte fino all'inizio del ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] borgo sorge l'abbazia benedettina di S. Pietro in Valle, fondata intorno al 720 da Faroaldo II, duca di Spoleto, sul luogo di un precedente restauri attualmente (1994) in corso, che già hanno evidenziato la notevole differenziazione di modi pittorici ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] parti: la Baronia, che dipendeva dall'abbazia ed era soggetta al balivo di Evreux, e la Contea, dipendente dai conti di Alençon manifattura tessile (i panni di lana di B. erano rinomati già a partire dal sec. 12°). Dopo aver subìto le conseguenze ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...