MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] versante settentrionale; in epoca successiva si aggiunse il burgravio, che risiedette nella parte occidentale della città. Intorno al 983 è già documentato un suburbium posto tra la fortezza e l'Elba, che dal 1125 passò ereditariamente alla famiglia ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] che garantisce una costante irrigazione a questa zona, già di per sé fertile; le sorgenti dell' entrare in possesso della città nel sec. 11°, K. fu annessa al principato danishmendide, che al suo apogeo, all'inizio del sec. 12°, si estendeva da Niksar ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] . 14° e 15°, della quale si conservano la parte di fronte al castello e i bastioni di Vtačiá, Prašná e Obuvnícka. Nelle mura si una tra le più importanti costruzioni gotiche della Slovacchia. Già esistente nel 1296, essa fu trasformata tra il 1361 ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] Illiri già nel sec. 4° a.C., nell'Antichità e nel primo Medioevo B. si sviluppò grazie alla sua posizione Kastoria (chiese di S. Stefano, degli Anargiri e dell'Arcangelo). Risalgono al sec. 14° la chiesa della SS. Trinità (albanese Shën-Triadës), a ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] arcivescovo di Milano dall'868 all'881; ma il documento, già dubbio per lo storico, è andato perduto. Ampio materiale campate coperte da volte a crociera, secondo uno schema comune anche al S. Ambrogio di Milano. La cripta, a oratorio, è scompartita ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] una piccola chiesa, dedicata a s. Stefano, che, forse già possesso della diocesi di Colonia, a partire dal vescovato di . 13° il territorio della città si estese ulteriormente e intorno al 1300 fu cinta da mura e raggiunse una superficie totale di ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] (nucleo quadrato di m. 1420, interno cruciforme, con gallerie), coronata da una cupola a ombrello, già datato al sec. 6° (de Jerphanion, 1928) o al sec. 7° (Buchwald, 1969) come esempio precoce dello schema cupolato a croce inscritta, può collocarsi ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] Vergine, si riunirono i concili del 431 e del 449. Già nel sec. 6°, allorquando la sede episcopale era stata trasferita in , inscritto in un quadrato, collegato sia alla chiesa sia al battistero attraverso un nartece a forcipe, che dava accesso anche ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] si ergevano fitti nell'area più vicina al porto; per sfruttare al meglio lo spazio disponibile, essi si sviluppavano dell'ospedale dello Spirito Santo solo nel 1532, quando era già stata abbandonata.Vanno ricordate anche le chiese di S. Pietro ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] incrocio si apriva il foro - cinto da un perimetro fortificato con porte; tale circuito venne superato già alla fine del sec. 2°, quando al suo esterno si sviluppò un'edilizia a carattere pubblico e monumentale. In seguito, la città venne coinvolta ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...