MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] crociera e chiave di volta con aquila tirolese, ultimata già agli inizi del Trecento; nel 1367 venne consacrato il Ciel d'Oro) e agli apparati lapidei del duomo di Trento risalenti al periodo del vescovo Altemanno (1124-1147), che con i conti di ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] 11° (Cesari, 1919).Della chiesa di S. Maria inter vineas già esistente nel sec. 10°, che nell'Alto Medioevo dava origine e archi trasversi e originale portale ogivale sulle fiancate, risale al 13°-14° secolo. Allo stesso periodo sono da assegnarsi ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] -Dame, citata nell'814, cinque chiese, oggi scomparse ma attestate prima dell'anno Mille, furono elevate al rango di parrocchiali già anteriormente al sec. 13° (Saint-Thyrse, poi Saint-Maire; Saint-Etienne; Saint-Paul; Saint-Pierre; Saint-Laurent).La ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] variamente assegnata all'inizio degli anni sessanta del sec. 12°, al 1170 ca. e alla fine del secolo.La chiesa di Sainte-Croix è citata già nel 1193 con l'attuale denominazione, ma era già costruita nella prima metà del sec. 12°: è infatti menzionata ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] Chronicon Altinate (MGH. SS, XIV, 1883, p. 14) attribuisce al patriarca di Aquileia Elia, nel sec. 6°, ma che altre pastorale del 1701 (Mareschi, 1976).L'esistenza di una chiesa già nel sec. 9° è testimoniata dal rinvenimento, soprattutto durante i ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] attestano le cronache - del margravio Ottone il Ricco. Grazie al diritto di estrazione (Bergbaufreiheit) che garantiva ai minatori dei impostate al di sopra delle absidi laterali. Nella Petrikirche una serie importante di modifiche intervenne già a ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] legatura - successiva - dei fogli fu definito Taccuino.Dopo quella già citata di Lassus e Darcel (1858) e quella di intrapresa nel primo quarto del sec. 13°, fu interrotta dal 1234 al 1239, mentre il coro fu consacrato nel 1251. Quindi l'attività ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] centrale e riprendeva probabilmente il tracciato già stabilito in epoca tardoantica, riutilizzando medrese ('madrasa dal minareto slan.ciato') venne costruita come un dār al-hadīth o scuola per l'insegnamento delle tradizioni concernenti la vita e ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] ininterrottamente, nonostante due gravi terremoti nel 1157 e nel 1170, grazie al suo porto e alle ricche comunità mercantili, tra le quali una posizione della città. Nel 1301 la nuova T. aveva già una moschea, una madrasa e due ḥammām, e ciò ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] e meno costoso di tutti. Sistema che nasceva già nel 1991 grazie a una legge federale che riconosceva 75.000 ton/anno, pari a una riduzione per abitante del 15% rispetto al 1990; inoltre, sul fronte trasporti, quasi il 100% degli abitanti dispone di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...