VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] cinta, quella d'Avinjó e la porta d'Esplugues.Già dall'epoca della dominazione araba, la città aveva conservato un à Valencia du XIIIe au XVIe siècle, in La ciudad hispánica de los siglos XI al XVI, II, Madrid 1984, pp. 1581-1610; N. de Dalmases, A. ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] , l'attività di copiatura dei manoscritti si svolse con grande regolarità per quasi un secolo. Intorno al 1200 la biblioteca comprendeva già ca. trecentocinquanta codici, secondo una stima basata su un inventario frammentario dell'epoca e confermata ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] presa d'assalto dagli Arabi durante le campagne di occupazione dell'antica Lusitania, portate a compimento da ῾Abd al-῾Azīz nel 714; É. era già a quel tempo un importante punto strategico e in quanto tale subì continui assalti e razzie tanto da parte ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] in epoca visigotica e sopravvisse anche all'invasione musulmana, cosicché già agli inizi del sec. 10° P. costituì il nucleo di un nascente regno che nel 924 resistette agli attacchi dell'omayyade ῾Abd al-Raḥmān III, anche se la città fu distrutta.La ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] tratta della conferma, da parte dell'imperatore Ottone II (973-983), al patriarca di Aquileia Radolado di cinque castelli, tra cui quello di Udine Manin si ergeva la prima loggia comunale, esistente già nel 1261, da cui provengono gli ampi frammenti ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] coerente di opere (Romanini 1955; 1964).Anche se il più antico documento che lo riguarda risale al 1391, l'attività di B. può essere riconosciuta già all'inizio degli anni settanta nel castello visconteo di Pavia, sia per la rispondenza stilistica di ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] a svilupparsi come porto commerciale; la città è descritta da al-Muqaddasī, verso il 985, come ben fortificata e circondata da lato nord (du Mesnil du Buisson, 1921). La città era già fortificata quando cadde per la prima volta in mano ai Franchi e ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] sec. 14°, delle porte bronzee provenienti da St Nicholas (oggi al City Mus. and Art Gall.) sono i più importanti arredi superstiti Un tal gusto per le forme arcaiche si coglie già nell'ampio riutilizzo di elementi romanici all'esterno della ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] residenza reale. Olaf II Haraldsson (v.) ricostruì il complesso reale intorno al 1016 e innalzò accanto a esso la chiesa di S. Clemente; a Nidaros.
Come accadde sia a Bergen sia a Oslo, già prima della vera e propria fondazione della città sul sito ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] di Spoleto, il 'ponte delle torri', eretto intorno al 1300 e dotato di una doppia serie di arcate a sesto acuto; esso sostituisce una precedente condotta romana, all'epoca probabilmente distrutta già da tempo, di cui è oggi possibile individuare solo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...