SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] e recanti l'indicazione della loro provenienza da Saint Albans.Ralph Gubion è indicato nei Gesta abbatum come colui al quale lo scriptorium era affidato già prima che egli divenisse abate, carica che ricoprì fra il 1146 e il 1151 (Rer. Brit. MAe. SS ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Conte di Semur patrono della Charité. Al momento della donazione la chiesa era già costruita, almeno in gran parte; si Teresa Martins; la chiesa, a una sola navata, è stilisticamente legata al gotico di Porto. Nei pressi di Vila do Conde si trova il ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] per il mercato e porto interrato, ospita tutti i monumenti civici; al centro si trovava il municipio, costruito nel 1310, ampliato nel sec al piano terreno.Le case-fortezza, dette castra, sono note soltanto dalle fonti scritte. Sebbene già prima ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] di I., Eulogio, che si firmò in quell'anno al concilio di Milano. Al termine della guerra greco-gotica (553), I. fu inserita I d'Angiò. Nel 1356 passò definitivamente ai Savoia, che già l'avevano presa una prima volta nel 1313.La città medievale ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] (Walters Art Gall.) e due a Berlino (già KaiserFriedrich-Mus., oggi Staatl. Mus., Bodemus.). L ; G. Fossi, L’Abbazia di S. Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo. Leonate e la decorazione plastica dei portali, ivi, 2, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] ripristinò uno di epoca tardoantica), dando in tal modo l'avvio al successivo sviluppo della città. Si può ritenere che chiesa e monastero mura urbiche, secondo le più recenti ricerche, sarebbero sorte già nella prima metà del sec. 12°: questo primo ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] nuova abbaziale, verosimilmente già eretta nel 1054, venne consacrata solo poco prima dell'affiliazione al monastero di Cluny, , copertura a volte - e della cappella di S. Martino, già S. Maria, ambiente a navata unica di quattro campate, con coro ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] leggibili vari segni lapidari. All'interno, l'edificio ha subìto radicali trasformazioni già a partire dal Medioevo. L'impianto originario era costituito da un edificio mononave, al quale nel corso del sec. 17° venne addossata sul fianco meridionale ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] il borgo ducale. Fu collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, a navata unica con abside, realizzato in blocchi dedicata all'Assunta, risale alla fine del sec. 13°; già prima del 1300, grazie alle donazioni di Přemysl II, ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] 5°-6° (Bertelli, 1989) e un sarcofago decorato da riquadri con croci con foglie cuoriformi e altri elementi decorativi; già ascritto al sec. 6° (Pani Ermini, 1974), il pezzo sembrerebbe invece databile all'11° (Milella Lovecchio, 1981; Farioli, 1982b ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...