AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] 275 impose la costruzione di un castrum, che costituì il nucleo della città medievale. Probabilmente già agli inizi del sec. 6° la città fu conquistata dai Franchi; nel 561, al tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] quali si segnalano, per antichità, le torri Peluffo e Garzoglio (sec. 13°).Al sec. 14° sono attribuibili l'integra e alta torre del Canto, di forma trapezoidale, già presso la porta omonima (distrutta nell'Ottocento per la costruzione della ferrovia ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] 'imperatore fossero state completate e sfigurate dai restauri intrapresi già nel 1269 da Carlo d'Angiò (Lenzi, 1935). di S. Lucia e di S. Margherita presentano cicli affrescati risalenti al 12° e 13° secolo. In particolare S. Margherita costituisce - ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] più antico, del 1300 ca., è quello di Santa Ana, già menzionato, oggi molto deteriorato. Sul timpano è un ciclo dell'Infanzia ).Il portale principale degli inizi del sec. 14° è dedicato al santo titolare della chiesa, l'apostolo Pietro, la cui vita e ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] . Si trattava dunque di una tradizione recentissima, che aveva già proposto la città di Padova come uno dei centri più ' Menabuoi, tra il 1380 e il 1382, la cappella dedicata al beato Luca Belludi.I monumenti più prestigiosi del periodo sono forse le ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] e 12° secolo. Una chiesa, probabilmente benedettina, è già ricordata in questo luogo dal 1140 e fu ricostruita, [s]umus hoc e[r]itis" (Bologna, 1969, p. 47). Contiguo al fregio che chiude in alto il brano con i tre scheletri, si stende il pannello ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] dell'abside di Saint-Loup (fine del sec. 12°) mostrano già caratteri gotici.La tendenza all'austerità che caratterizza la vita dei navata e con le nervature della volta dell'abside innestate al di sopra di statue.Tra gli esempi di pittura gotica va ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] sembra evidenziare una persistenza di insediamento (dal sec. 4° a.C. al 4° d.C.). Il solo toponimo antico sembra essere de castro, a usi profani, e S. Lucia, posta al limite della cinta muraria e già annessa a un monastero di monache benedettine, che ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Arpadi crearono nel sec. 11° un ducato di frontiera governato dal successore al trono, con sede a Nitra. Alla fine del sec. 11° e di soggetti zoomorfi e fitomorfi e da scene con figure umane. Già alla fine del sec. 8° si incontrano nell'arte slovacca ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] terra seccati al sole, in al primo piano, con un piccolo cortile posteriore e una cisterna comune.
Le antiche case popolari
Il problema degli alloggi per una massa crescente di abitanti della città, perlopiù poveri o poverissimi, era conosciuto già ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...