DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] Street, portando con sé il corpo di s. Cutberto, una reliquia già da tempo famosa in tutta l'Inghilterra; in tal modo D. legati alla committenza del vescovo Hugh du Puiset (1153-1195). Al primo gruppo appartiene un codice (Dean and Chapter Lib., A.IV ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] l'edificazione delle basi dei pilastri. Tuttavia, già in questa fase si manifestarono cambiamenti nel progetto, gótico-morisca de la capilla de Talavera en la catedral vieja de Salamanca, Al-Andalus 5, 1940, pp. 174-178; J. González, La Catedral ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] stampa).Alla fine del sec. 11° la cattedrale venne abbattuta e al suo posto, per poter ospitare le reliquie di s. Nicola 1981, pp. 279-292; R. Lorusso Romito, Chiesa di S. Francesco (già SS. Trinità). Trani, ivi, pp. 293-304; M. Milella Lovecchio, La ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] S. Maria (od. S. Maria delle Grazie), probabilmente già installata sopra un edificio romano, assunse l'abside interna e musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al cocciopesto del tempo di Niceta, le cappelle ai lati dell'abside ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] tra i fiumi Nidda e Meno in età imperiale si organizzò attorno al vicus di Nida, porto fluviale sulla Nidda, capoluogo della Civitas Tauniensis si legava alle precedenti cerimonie d'elezione ivi svoltesi già con Enrico IV nel 1074 e rinnovate con ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di recupero, altri trecenteschi - e di un chiostro (attualmente pressoché inaccessibili per l'abbandono dell'immobile), già pertinenti al complesso di S. Francesco dei Minori conventuali, soppresso il 22 febbraio 1801, parzialmente atterrato e ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di cui restano tratti con torri a N del duomo - già alla metà del sec. 12°, in uno con lo sviluppo delle Prato storia di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, 2 voll., Firenze 1991; R. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] la Bibbia di L. (Arch. della cattedrale, 6), datata al 920, che fu composta per l'abate Maurus del monastero dedicato un'architettura romanica che padroneggi le tecniche e presenti già tutti i motivi della decorazione del capitello romanico: foglie ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] un vescovo iconoclasta (Falkenhausen, 1978) e forse fu già vescovado autocefalo a partire dal terzo quarto del sec. Leipzig 1905, p. 337; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e testi, 35), Faenza ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] ° secolo. La basilica, la cui serie di arcate inferiori risale forse al sec. 6°, venne rifatta nelle parti alte intorno all'anno Mille, ricostruzione del santuario, la cui decorazione scultorea è già gotica, ma che evidentemente si ispira a quelle ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...