AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , a partire dal 1257, ne fu costruita una seconda e definitiva, le cui quattro porte principali furono completate al più tardi nel 1320. Se già Barbarossa aveva rinnovato e arredato con maggior ricchezza in particolare l'aula regia, negli anni tra il ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] in trono (c.d. goldene Madonna, prima del 1022) ricoperta intorno al 1220 da una veste in lamina d'oro sbalzata; i due pastorali, , realizzato in Francia nell'ultimo terzo del sec. 9°, già all'inizio dell'11° si trovava a H. (Diözesanmus. ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Pinnosa, compagne di s. Orsola, le cui reliquie erano giunte a E. già nel sec. 10°, e ai piedi di Maria una figura con l'iscrizione costruzione di una nuova chiesa, con la tomba del santo al centro del coro. Era un edificio unitario a tre navate con ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Beda il Venerabile menzionava una chiesa di L., forse di età tardoantica, già in stato di rovina (Hist. eccl., II, 16). Nell'877 seguito, sullo stesso pannello, la scena di Eva che lavora al telaio aiutata da Abele. Il resto del fregio, ancora più ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] , rispetto a cui tuttavia il pulpito volterrano mostra già un trattamento delle superfici e un taglio degli occhi 'opera è perlopiù riferita allo stretto ambito di Tino di Camaino, al pari di una Madonna con il Bambino oggi nella lunetta del portale ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] a Saint-Trophime. Se infatti nella bolla del 1153 di Anastasio IV non figura ancora nessuna menzione al riguardo, in un documento del 1180 sono invece già citate le costruzioni canonicali e nel 1186 in una bolla di Urbano III la riforma risulta ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] 260). Alla stessa epoca probabilmente risalgono i frammenti del sepolcro già ritenuto di papa Benedetto IX, morto nel 1055 ca. ( in Abruzzo e nel Lazio, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, pp. 325 ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] alla fine del sec. 12° e anche oltre, o sono già tardoromanici, e le loro forme ripetono per forza di inerzia modelli -430; J. Sánchez Herrero, Historia de la iglesia de Zamora. Siglos V al XV, ivi, pp. 689-753; D. Montero Aparicio, Arte medieval en ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Agostino di C., fu rifatto e ampliato più volte, già a partire dall'epoca dell'abate Lanfranco.Il grande chiostro a Lissies in Francia a una Bibbia che un'iscrizione fa risalire al 1146.Una terza e ultima copia nella tradizione del Salterio di Utrecht ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] °), a tre navate di quattro campate ciascuna, è fedele alla stessa scelta estetica (già vista nella cattedrale) delle volte relativamente basse, misuranti meno di m. 13 al livello delle chiavi. Le volte di tufo calcareo, scelto per la sua leggerezza ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...