FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] nulla. Diverso il caso di Melchior Broederlam (m. nel 1409), che fu al servizio prima di Luigi di Mâle e poi di Filippo l'Ardito; su incarico Arras intorno al 1360-1370 venne realizzato il Messale di Saint-Vaast (Arras, Bibl. Mun., 601, già 517), in ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] prima prova in questa direzione è costituita dal sepolcro del cardinale Riccardo Petroni nel duomo di Siena, già in opera il 13 marzo 1317, al momento della traslazione delle spoglie del prelato senese da Genova, dove aveva cessato di vivere nel 1313 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] caso su tre navate di tre campate, fosse una novità: era già così la galilea di Romainmôtier e tale poteva essere stata anche quella di una tribuna sulle navate laterali, la quale passa al di sopra dell'ultima campata del vano centrale, creando un ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] e profano, in linea diretta con le tendenze già avviate in età federiciana. Tale orientamento si ritrova , rec. a Bloch, 1986, ArtB 72, 1990, pp. 136-138; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, 1990, 60, pp. 25 ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] 1866), Martino venne eletto vescovo da una comunità di cristiani, già all'epoca numerosa e organizzata: dopo la sua morte (397 Oddone di Blois fece costruire nel 1034 un primo ponte di legno al fine di evitare una deviazione a monte sino ad Amboise. A ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] e aveva il proprio centro nell'od. piazza di San Nicolás. La cinta fu forse iniziata già prima dell'arrivo degli Ziridi; tra le parti più antiche, risalenti al sec. 11° e poste sul lato settentrionale, si trovano quattro torrioni semicircolari e otto ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] poggiando su muretti alti cm. 50 ca.; al centro dell'edificio si trovava un focolare aperto, di forma circolare o anche rettangolare.Meglio conosciuta, l'architettura religiosa, che già nel corso della seconda metà del sec. 10° ebbe una straordinaria ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 6° secolo. Il Chronicon Sublacense attesta la sua esistenza fino al sec. 13°, quando fu distrutto da un terremoto (Sublaqueum-Subiaco, 1995). Tuttavia, già a partire dal sec. 9°, esso doveva aver perso il carattere di preminenza, passando in secondo ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , mentre la moderna ha occupato l'area pianeggiante a S - al di fuori della zona antica e della cinta muraria, in parte è stato aperto al pubblico il Tesoro di S. Nicola; tra i numerosi oggetti conservati si segnalano il già ricordato smalto con ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] alle od. regioni di Dalmazia e di Lika, dopo che al principio del sec. 9° i Croati ebbero soggiogato le popolazioni chiesa di S. Domenico a Dubrovnik e una Madonna con il Bambino (già a Zara).Dalle fonti d'archivio è nota nella regione l'attività di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...