PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 44-54).Nel sec. 10° i principali poli di organizzazione dello spazio urbano risultavano costituiti ancora dalla corte già del gastaldo poi del conte, al centro della città, e dall'area episcopale fuori della città, a N-O; ma presso quest'angolo, all ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] realizzata nel 1298, è stata rifatta in forma semicircolare nel 1902 e non rispecchia certo il disegno originale. Al nucleo più antico del monumento, già compiuto nel 1300, venne aggiunto, tra il 1315 e il 1325, un altro blocco, inglobante le antiche ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] la facciata del nobile duomo romanico di S. Andrea. Diversa la situazione tra i senesi, dove al violento patetismo di Giovanni Pisano, già attenuato dal successore diretto alla direzione del cantiere del duomo, Camaino di Crescentino, venne preferita ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] per l'elaborazione del programma absidale della piccola chiesa di S. Stefano a Soleto, della fine del sec. 14°, già intrisa di modi e stilemi vicini al cantiere operante in S. Caterina a Galatina. È questo l'unico caso, in Terra d'Otranto, di sicuro ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] o il portale acritano - erroneamente ritenuto pertinente alla chiesa di S. Andrea (Jacoby, 1982b) - rimontato nel mausoleo di al-Nāṣir al Cairo, dove già Baybars I aveva trasferito legni e sculture asportate da Giaffa.Una datazione molto più tarda di ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] si osservano intrusioni iconiche o addirittura pseudoemblemata che corrispondono a quel clima di 'rinascenza' già osservato da Kitzinger (1951). Quanto ai materiali, oltre al marmo - impiegato in varie tonalità, specie nel sec. 5°, e poi ristretto a ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] imposto anche al clero episcopale di seguire sia la Regola benedettina sia l'adattamento che ne aveva già fatto s Montecassino, AM 2, 1984, pp. 57-66; R. Grégoire, Il monaco dal X al XII secolo: uomo di civiltà e di cultura?, in R. Oursel, L. Moulin, ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , 1995, pp. 87-89).Nella produzione delle cassette d'avorio, se continuano a perpetuarsi i motivi dipinti, cari al repertorio figurativo già in auge in età normanna, non manca, come nel caso del cofanetto eburneo nel tesoro della Cappella Palatina, l ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . Il ruolo di capomastro di fra Bevignate giustificherebbe la presenza nel cantiere di Rubeus (Rosso da Perugia), che, già attivo al soldo dell'architetto a Perugia intorno alla fontana Maggiore (1277), a fine secolo firmò a O. l'architrave in ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] successori. È lecito aspettarsi che questa abbazia regia sia stata dotata sin dall'inizio di edifici monastici adeguati al suo prestigio, forse già nel senso di una regolare clausura.Solo poco più tardi, verso il 655 - sempre nella cerchia del re ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...