SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] il prodotto interno lordo di S. è cresciuto, in termini reali, al tasso medio annuo del 6,4%. Il reddito medio per abitante nel nessuno. Nell'agosto 1985 Wee Kim Wee, già presidente della Singapore Broadcasting Corporation, fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] acido cloridrico; devono avere finezza tale da passare per almeno il 95% al setaccio 2 (UNI 2332) e da essere trattenute per almeno il 60 le caratteristiche richieste sono rilevabili da quanto già esposto in relazione alle applicazioni di polvere di ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] rifiutato ogni approccio tradizionale al tema, sostenendo che il luogo aveva già un proprio carattere senza bisogno tranviario alla periferia di Torino (2004), in cui, oltre al disegno della segnaletica e delle sedute, sono stati realizzati elementi ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] scoperte hanno rivelato l'esistenza di molti tipi di basiliche già nel IV sec.; specialmente di quello a forma crociata a P. Kirsch, Gli edifici sacri cristiani nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. della Storia della Chiesa dir. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] meglio era riuscito a rispettare la ''scala umana''.
Dal 1958 al 1967 furono organizzate altre e. di notevole interesse, tra il grande uso delle conquiste tecnologiche. Vennero proposte forme già sperimentate nelle altre e.: la cupola geodetica, la ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] tali barriere interessano circa 8 milioni di cittadini pari al 15% della popolazione italiana". Si precisava che le apportando le possibili e conformi varianti agli edifici appaltati o già costruiti all'entrata in vigore della presente legge". Dopo ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] e antropizzati, oltre che alle sollecitazioni di natura ambientale locale.
Già nel 1963 V. Olgyay auspicava una metodologia per "lavorare con smaltimento (e possibilmente il riciclo), per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. Per rispondere alle ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , un grosso volume di disegni con breve testo esplicativo, già proprietà D'Adda, ora del Municipio di Varallo. Chi ebbe parte ai lavori del Sacro Monte. Infine il maggior animatore al compimento dell'opera grandiosa fu S. Carlo Borromeo, che si recò ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] di un unico componente, il ''pezzo'', che ha già in sé, compresenti, tutti i requisiti cui l'organismo altezza. Dai prototipi insediativi di Garonne e Cusago (1971-74) fino al quartiere del Rigo a Perugia (1978), la ricerca su abitazione e città ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] appositamente costruita su disegni del Gropius.
Questi diresse la scuola fino al 1928, chiamando a insegnarvi i migliori artisti di quegli anni e, si propone la soluzione radicale del problema, che già era stato posto da quegli istituti, di ottenere ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...