TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] nell'area dell'ex Cittadella (1852-57). Soprattutto di fronte al Mastio della Cittadella, all'incrocio tra via Cernaia e i corsi a dire la città quadrata d'impianto romano, al di fuori della zona già modificata dai tagli urbanistici della legge di P. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] nei quali le utilizzazioni delle risorse avevano già raggiunto alti livelli, mentre numerose e ragguardevoli i grandi argini di terra presenti da tempi antichissimi in Oriente). Dal 1950 al 1982 in Cina sono state costruite 18.587 d., cioè 1,6 volte ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] iniziati negli anni precedenti intorno al 1939, quando già esisteva l'intenzione di arginare ricordare in proposito il Thamesmead Development del Greater London Council iniziato intorno al 1966 e il complesso di Bloomsbury di P. Hodgkinson con Sir L ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] le sorti del governo era il congresso nazionale della DC che si doveva svolgere nella capitale dal 6 al 10 giugno; ma già all'immediata vigilia il leader repubblicano La Malfa annunciava il disimpegno del suo partito dalla maggioranza che sosteneva ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e prima ancora che l'impegno di ratificare gli accordi per lo START 1 diventasse operante, si andò ben presto al di là della semplice gestione degli accordi già raggiunti. Il 3 gennaio 1993 El'zin e Bush (a Mosca per la sua ultima missione all'estero ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] serie di case di abitazione a uno o due piani era già embrionalmente praticata negli anni Venti, negli anni Trenta, soprattutto materiale, che aveva luce modesta (16 m), si fa risalire al 1875; mentre il primo di un certo rilievo si ritiene sia ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] nell'Agrigentino, provengono dati che attestano la presenza delle ceramiche impresse già nella prima metà del 6° millennio a.C.
Nella Grotta dell'Uzzo si assiste al lento processo di neolitizzazione dalla fase più antica della decorazione ''cardiale ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] svedese'', eroe del mondo del rock; K. Östergren (n. 1955), romanziere prolifico e attento al gergo e alle problematiche giovanili; P. Nilsson (n. 1937), già docente di astronomia e autore di opere di divulgazione scientifica, che ripercorre il mito ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] settori non agricoli, che aveva raggiunto il 7% medio annuo dal 1960 al 1963 e il 9% circa nel corso dei tre anni successivi, nel finora noto in G., in posizione rannicchiata. Il Neolitico, già noto dai vecchi scavi di Sesklo e Dimini, ha subito ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] rinascimentale fin dal 15° e 16° secolo (si pensi, per es., al favoloso Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, o agli sfondi delle opere del di p. fondata sull'elitarismo della selezione estetica, già un autore di matrice romantica come A. von ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...