La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] per classificare la ceramica. È stato esteso solo da circa un sessantennio al complesso di tutte le manifestazioni artistiche coeve; Winckelmann peraltro già impiegava l’aggettivo “severo” (streng) a proposito della scultura prefidiaca.
Il periodo ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] m 10 ca.). Nei monumenti attribuibili in senso lato alla stessa area, già censiti sotto questo profilo (Porter, 1915-1917, I, pp. 142- viene eseguita in legno in organico connubio con il t., andando al di là delle forme a carena. Un caso a parte di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] musivi del Camposanto confortano l'ipotesi dell'esistenza di un secondo edificio parallelo al duomo romanico, probabilmente con funzioni di doppia cattedrale, già nel primo decennio del 12° secolo. La cultura architettonica testimoniata nella fase ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di Spagna, affermò il suo dominio dall'Elba all'Atlantico, al Tibisco, al Danubio, all'Ebro, a Roma. Nel Natale dell'800 . 8850). Successivi a questo sono la seconda parte del già citato codice di Treviri, contenente le immagini degli evangelisti, e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] , ma anche altre e soprattutto la chanson de geste, che la recente ricerca ha messo al centro del dibattito. Già Bédier (1908-1913) ha collegato efficacemente al p. il racconto della chanson de geste, a cominciare dalla Chanson de Roland della fine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] tutto il percorso dalla Bassa Mesopotamia alla Siria settentrionale; cfr. Hallo 1964). In Assiria la tradizione degli itinerari è già ben formata al tempo dei commerci paleoassiri con la Cappadocia (XIX sec.; cfr. Nashef 1987), e riaffiora poi in età ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] usato allo scopo, piuttosto, un recipiente di legno o una cesta. L'erpice, già rappresentato nel ricamo di Bayeux del sec. 11°(Bayeux, Tapisserie de Bayeux), compare al tempo della semina dopo il sec. 13°, soprattutto in miniature eseguite nei paesi ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] ombelico) non sembra fosse costituito dal duomo, bensì dalla Tattermannsäule posta nella piazza davanti al duomo e al palazzo (Morper, 1957); manca tuttavia già nel sec. 11° la testimonianza dell'esistenza della colonna. Come in molte città medievali ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , essi si trovano presso l'a. e solo di rado al di sotto o al suo interno.Nelle catacombe romane (per es. in quella di Panfilo ; il numero di sostegni poteva variare da uno, come nel caso dei già citati a. a blocco, fino a un massimo di nove, come nel ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] di transizione continua da uno spazio aperto a uno chiuso. La navata assiale poteva essere sottolineata da una cupola già in epoca omayyade. Al pari della Cupola della Roccia, la Grande moschea di Damasco è decorata da lastre di marmo e da grandi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...