SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di impugnare scettro e globo, come nel s. dell'imperatore Ottone I (962), quindi, con Ottone III (997), al tipo in maestà, già iconograficamente sperimentato nella miniatura di corte: l'immagine del re assiso in trono, con la testa coronata e con in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] bagaglio originario: sono i me che la dea Inanna riesce a sottrarre al dio Enki nella città di Eridu e a portare a Uruk per era costituito da camere con volte a botte; considerate già la sottostruttura dei giardini pensili, sono oggi identificate in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] l'Asia centrale (che poco contribuiscono, per motivi meramente documentari, al tema di quest'opera).
In particolare, è da ricordare che che lo mettono in grado di formulare la sua diagnosi già prima di aver preso contatto con i sintomi specifici del ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] come costruttori non si sa nulla, il registro testimonia che Probato fornì al monastero un nuovo condotto per l'acqua. Presumibilmente il sistema idraulico già esistente si era rivelato inadeguato, anche perché la comunità era divenuta più numerosa ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell den Bergh), ma sembra che i due pittori fossero già attivi nel 1230 in un dipinto della cattedrale di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] SS, XIII, 1881, p. 298ss.). Il primo vescovo è documentato al sinodo di Arles del 314 con il nome di Agrizio di Antiochia. Come millenario intorno al simbolo della cristianità, Milano 1997, pp. 57-88.L. Speciale
Oreficeria
Già in epoca merovingia ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] in quanto le specifiche condizioni di aridità e di semiaridità dei paesi della vasta area che va dall'Asia al Maghreb avevano già indotto i contesti preislamici a concepire e a sviluppare in campo idraulico metodi di captazione, di immagazzinamento e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] in chiara glorificazione del fondatore, mantiene l'idea di origine carolingia della giustapposizione del transetto continuo al corpo delle navate già applicata nella precedente abbaziale di Montecassino, eretta dall'abate Gisulfo (797-817), idea che ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] editto e al tempo stesso egli, inspiegabilmente, con grande disappunto del Pacca, incoraggiò i conservatori di Roma nella pretesa di conservare i loro diritti sui monumenti cittadini.
Nel 1820 vide la luce una raccolta di articoli già pubblicati dal ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di Corinto dove il primo stile geometrico viene assimilato meno precocemente, verso l’875 a.C., ma dove già attorno al 720 si ha un brusco passaggio allo stile protocorinzio (che diviene egemone, soprattutto nelle ceramiche esportate in Occidente ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...