BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] per l'elaborazione del programma absidale della piccola chiesa di S. Stefano a Soleto, della fine del sec. 14°, già intrisa di modi e stilemi vicini al cantiere operante in S. Caterina a Galatina. È questo l'unico caso, in Terra d'Otranto, di sicuro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] silice (60% di sabbia e quarzo) e calcio (10%) mischiati al 30% di sali alcalini e di ossidi metallici coloranti; il blu, dei gradoni non è un'invenzione di quest'epoca, poiché è presente già a Saqqara dalla I dinastia, come dire dal 3050 ca., con ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] su un podio vicino alla cella della divinità.
Come già evidenziato, l'attività edilizia dei sovrani di Kush il 41 d.C., ha restituito una testa di Dioniso di bronzo, ora al Museo di Khartum, con globi oculari riportati in pasta di vetro e pietra nera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] decine di anni fa, quando l'archeologia orientale era già affermata, il mondo delle civiltà preclassiche dell'Oriente, dalla (ad es., "anno in cui il re X ha costruito il tempio al dio Y"), oppure militare ("anno in cui il re X ha sconfitto la ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] indicativo dell'unione del b. con la brocca (xéstes) sia nell'uso profano sia - come già attesta Giovanni Crisostomo (PG, LXII, col. 28) - in rapporto al servizio divino. Eseguita in argento dorato battuto e lavorato a sbalzo, la patera (diametro di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] r), ed è ripresa nella carta del citato codice di Burgo de Osma, databile al 1086 (Miller, 1895-1898, II, tav. 3b; Frugoni, 1983, fig. una carta a zone nell'Hortus deliciarum, redatto nel 1180 (già Strasburgo, Bibl. Mun., c. 11v; The Hortus Deliciarum ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] più elevate del Cairo, andò trasformandosi sinché il suo centro non fu più il cortile a cielo aperto, già presente nelle prime abitazioni di al-Fusṭāṭ, ma una sala rettangolare interamente chiusa (qā῾a), in cui l'aria e la luce penetravano unicamente ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] partire dal sec. 10°; a Ravenna e Rimini in abitazioni private di un certo rilievo sono già documentati b. privati (Cagiano de Azevedo, 1972) e al 983 risale un interessante documento napoletano con il quale la badessa del monastero di S. Marcellino ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] un ambiente 'a sala' diviso in due o più navate da file di sostegni, individua un'ulteriore tipologia. Tale soluzione, presente già nel sec. 10° in forme limitate al solo spazio absidale (duomo di Ivrea; S. Stefano a Verona), fu ripresa e sviluppata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] c. della rotonda di S. Andrea e quello di S. Maria ad Martyres, ovvero al Pantheon (Lib. Pont., I, pp. 499, 514).Le numerose citazioni del Lib. un terzo c. (già rifatto nel Quattrocento e distrutto nel 1613), che al momento della nuova consacrazione ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...