CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , ad Ascalona, dove un c. con un gran numero di tombe non identificabili di santi e di seguaci del Profeta era già segnalato da al-Harawī.L'intero Maghreb è caratterizzato da un gran numero di c. sorti attorno alla tomba, generalmente cupolata, di un ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] raccolta delle acque di scolo. Da un primo vano di ingresso si passava al frigidarium, poi al tepidarium, al laconicum e al calidarium.
I granai pubblici (thesauroi) erano già presenti anche nei periodi precedenti, ma in epoca romana il loro numero e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] essere presenti in gran numero nella città, nonostante se ne sia conservato un numero ridotto. Oltre al tempio di Apollo Delphinios già ricordato, rimangono resti di un santuario di Atena, situato presso l'agorà occidentale, con tempio ionico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Pisidia, o meglio di quella parte di Pisidia che faceva parte della Lycia et Pamphylia. Termesso, di cui si è già parlato, era al limite fra Licia e Pisidia; la regione comprendeva altre splendide città arroccate sui monti, come Sagalasso e Selge, a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dell'Alfeo e costituiti da piccoli carri votivi in bronzo, attrezzati per gareggiare. Non è dunque improbabile ritenere che già intorno al 1° millennio a.C. si siano svolti agoni equestri nel quadro di cerimonie sacre. Questa teoria è stata oggetto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , all'inizio del V sec. a.C., sotto il regno dell'achemenide Dario I (522-486 a.C.). Già intorno al 510 a.C., al momento della ripresa della produzione monetaria dopo un'interruzione durata alcuni anni, la coniazione delle creseidi aveva subito un ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ) nei frammenti di vetrate dipinte ritrovati nella chiesa meridionale del monastero del Pantokrator e in S. Salvatore di Chora, già datati al sec. 12° e attribuiti a una bottega costantinopolitana (Megaw, 1963).Per quanto riguarda gli avori, la loro ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] scappare tra i 60.000 e i 100.000 schiavi. Una figura di spicco nella organizzazione fu la già citata Harriet Tubman; nata schiava nel Maryland intorno al 1820 e sposata con un nero libero di nome John Tubman, nel 1849 fuggì assieme ad altri schiavi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] I d'Angiò (m. nel 1384) e la coppa di s. Agnese (Londra, British Mus.), ma lo si trova già nel gioielloreliquiario della Santa Spina, datato al 1340 ca. (Londra, British Mus.). Grazie a un approfondito spoglio dei testi, è noto che lo stesso artista ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] agricole (orzo, frumento e lino erano le principali piante, associate a capra, pecora, maiale e cane) sono già ben rappresentate nel Delta del Nilo e al Fayyum da circa il 5000 a.C. (6800-6500 B.P.), nelle regioni costiere occidentali del Nord Africa ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...