SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] ovest del castro fa pensare a un'estesa area d'insediamento. Già nella seconda metà del 6° secolo, inoltre, la città era è stato seguito un tracciato stradale già conosciuto, ed è stata indagata la relativa zona d'ingresso al tempio. La via e lo ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] epigrafica del 1968, con l'antica Ebla, già precedentemente nota dai testi cuneiformi sumerici e akkadici come Belles-Lettres, 1977, pp. 148-72; G. Pettinato, Il calendario di Ebla al tempo del re Ibbi-Sipish sulla base di TM.75.G.427, in Archiv ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] Patrio, all'imperatore Tiberio, a Giulia Augusta, cioè Livia, e al popolo, fatta da due Diogeni e databile, quindi, tra il su tre lati, con fregio di festoni sorretti da amorini, databile al sec. II d. C. Questa piazza costituiva una agorà che forse ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] stirpi, giacché la comune lingua indoeuropea aveva già radici distinte a significare tessuto e intreccio.
Cristo docente nell'affresco di un ipogeo cristiano di Roma (fig. 3) e al sec. IV-V d. C. col telaio di Circe miniato nel codice vaticano di ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] demi dell'isola.
L'abitato di Coo antica si estendeva intorno al porto naturale, ben protetto, che ancor oggi serve alle navi La città fu costruita nel 366 a. C. dove già esisteva un abitato antichissimo. Sulla modesta elevazione detta del Serraglio ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] un'area più ampia, di 270 m2, gli scavi, ancora in corso, hanno attualmente raggiunto la base dell'Appenninico classico.
Dal terrazzamento al di sotto della cima più bassa i 9 livelli insediativi hanno rivelato una serie di capanne, di forma ovoide e ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] ora indubbiamente il più interessante per la conoscenza dell'architettura di questo periodo.
Al disopra della parte inferiore del santuario, aggruppato intorno alla cattedrale, già ben visibile anche nei suoi dettagli e di cui nessun nuovo elemento è ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] da diversi ambienti coperti distribuiti intorno a un grande ambiente scoperto, con un pavimento in grandi lastre in pietra durissima, in mezzo al quale sorge un altare di m 4,50 × 27,25, costruito in blocchi di pietra tenera recanti segni di cava in ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] abitato iapigio si sviluppò sulle capanne del Bronzo antico e risulta fiorente già nella seconda metà dell'8° sec. a.C. Si passa Altre ricerche hanno portato alla luce oltre 150 m di strada, databile al sec. 6° a.C., su un lato della quale si ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] ricerche iniziate sporadicamente nel secolo scorso (quando già la civiltà minoica aveva dato nell'isola le brocche, tazze e padelle. Gli affreschi staccati e restaurati sono esposti al Museo Nazionale di Atene. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Sull'eruzione ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...