(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] K) e un tempio alla Fortuna Augusta (tempio D). Un sacello di Artemide e Dioniso, incluso già nella stoà meridionale, forniva la graduale transizione al complesso "politico" del lato meridionale del foro, con sedi di collegia, la curia, il tribunal ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] (1° secolo a.C. - 3° secolo d.C.).
Già nel secolo scorso le ricerche antiquarie furono particolarmente intense, ed enorme l'indagine in areale. La sequenza, che va dall'800 a.C. al 16°-17° secolo, è stata suddivisa in otto periodi, ai più antichi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] ''a grotticella'', scavate nel banco calcareo. Risulta già evidente che dalla conformazione delle sepolture e dal numero VV., Civiltà e cultura in Puglia, 1, La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Milano 1979; M. L. Nava, Stele daunie, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] Appia sono stati scavati compiutamente due altri piccoli ipogei, quello già sommariamente noto di Vibia o dei sincretisti (cfr. A. state scavate completamente la grande catacomba di S. Zotico al decimo miglio della via Labicana e quella piccolina di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] incassate nel tufo. Ai grandi ipogei gentilizi del 4° sec. a.C. già noti se ne sono aggiunti altri (Tomba dei Tamsnie), mentre sotto la ripa allo stesso periodo. Gli scavi nell'area urbana, al contrario, sono stati ripresi solo a partire dal 1983 ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] Bēit el-Wālī). Alcuni infine sono o saranno ricostruiti del tutto al di fuori delle loro sedi culturali, a Elefantina in Egitto, solo con le culture egiziane contemporanee ma anche con quelle locali già note di Kerma e del popolo dai "Pan graves" (o ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] ovest del castro fa pensare a un'estesa area d'insediamento. Già nella seconda metà del 6° secolo, inoltre, la città era è stato seguito un tracciato stradale già conosciuto, ed è stata indagata la relativa zona d'ingresso al tempio. La via e lo ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] epigrafica del 1968, con l'antica Ebla, già precedentemente nota dai testi cuneiformi sumerici e akkadici come Belles-Lettres, 1977, pp. 148-72; G. Pettinato, Il calendario di Ebla al tempo del re Ibbi-Sipish sulla base di TM.75.G.427, in Archiv ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] Patrio, all'imperatore Tiberio, a Giulia Augusta, cioè Livia, e al popolo, fatta da due Diogeni e databile, quindi, tra il su tre lati, con fregio di festoni sorretti da amorini, databile al sec. II d. C. Questa piazza costituiva una agorà che forse ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] stirpi, giacché la comune lingua indoeuropea aveva già radici distinte a significare tessuto e intreccio.
Cristo docente nell'affresco di un ipogeo cristiano di Roma (fig. 3) e al sec. IV-V d. C. col telaio di Circe miniato nel codice vaticano di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...