Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] 'uomo preistorico nelle società primitive attuali era già stata utilizzata dagli archeologi europei dei secc. Francia, abitato da una comunità di cacciatori-raccoglitori. Dal 1969 al 1973, Binford visse tra i Nunamiut, osservando i loro comportamenti ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] l'opera musiva di vivaci paste vitree e quella delle pareti già rivestite di tarsie in marmo o di pitture con partiti geometrici che l'abbassa di un secolo per l'assegnazione che ne dà al corso inoltrato del sec. IV o addirittura agli inizî del sec. ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] tardo abbandono, dovuto al definitivo insabbiamento del porto nel corso del 13° secolo. A Myrina, un Museo archeologico già allestito dalla collaborazione tra la Scuola archeologica italiana di Atene e la Soprintendenza greca di Mitilene e inaugurato ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] Seleuco II e Antioco Ierace, poco dopo la metà del 3° secolo a. C.), su di un sito che appare abitato già dal Paleolitico finale e occupato al tempo della 1a dinastia di Ur (alla metà del 3° millennio a. C.), la città incluse, quasi una ἀμϕίπολις, le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] K) e un tempio alla Fortuna Augusta (tempio D). Un sacello di Artemide e Dioniso, incluso già nella stoà meridionale, forniva la graduale transizione al complesso "politico" del lato meridionale del foro, con sedi di collegia, la curia, il tribunal ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] (1° secolo a.C. - 3° secolo d.C.).
Già nel secolo scorso le ricerche antiquarie furono particolarmente intense, ed enorme l'indagine in areale. La sequenza, che va dall'800 a.C. al 16°-17° secolo, è stata suddivisa in otto periodi, ai più antichi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] ''a grotticella'', scavate nel banco calcareo. Risulta già evidente che dalla conformazione delle sepolture e dal numero VV., Civiltà e cultura in Puglia, 1, La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Milano 1979; M. L. Nava, Stele daunie, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] Appia sono stati scavati compiutamente due altri piccoli ipogei, quello già sommariamente noto di Vibia o dei sincretisti (cfr. A. state scavate completamente la grande catacomba di S. Zotico al decimo miglio della via Labicana e quella piccolina di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] incassate nel tufo. Ai grandi ipogei gentilizi del 4° sec. a.C. già noti se ne sono aggiunti altri (Tomba dei Tamsnie), mentre sotto la ripa allo stesso periodo. Gli scavi nell'area urbana, al contrario, sono stati ripresi solo a partire dal 1983 ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] Bēit el-Wālī). Alcuni infine sono o saranno ricostruiti del tutto al di fuori delle loro sedi culturali, a Elefantina in Egitto, solo con le culture egiziane contemporanee ma anche con quelle locali già note di Kerma e del popolo dai "Pan graves" (o ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...