Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] a circa 4500 anni fa) e gli archeologi M. Gimbutas, già nel 1970 (Gimbutas 1991), e D.W. Anthony più recentemente -13.
H. Valladas, J.L. Reys, J.L. Joron et al., Thermoluminescence dating of mousterian "Proto-Cro-Magnon" remains from Israel and the ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] dell'estesa zona monumentale, e allo studio sistematico degli edifici e del ricco materiale archeologico, in relazione al programma di pubblicazioni già previsto dal Calza.
Si è infatti iniziata una collana di volumi intitolati Scavi di Ostia, che ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] di oggetti in metallo e di sigilli, indica un già avviato processo di centralizzazione nell'ambito di gruppi con una della cella e forse originariamente destinato alla scala per l'accesso al tetto, che era stato poi riempito con strati di rifiuti ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] sede di una scuola filosofica, fu adattata nella sua ultima fase al culto cristiano.
Sono da ricordare, infine, nuove revisioni di vecchie proposte: il vecchio bouleuterion, già datato in periodo clistenico, sarebbe del tempo di Efialte; i frammenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] una fase micenea del culto. D'altro canto l'edificio F del 150 circa d.C., già ritenuto tesoro del santuario, sembra più propriamente destinato al culto imperiale; la sua decorazione frontonale, ricomposta, ripropone la scena del ratto di Core alla ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] 1930 in poi, ovvero a parte (Danel, Parigi 1936; Keret, ivi 1936; della tavola V del poema di Ba‛al, in parte già pubblicato in Syria, il Virolleaud preannunzia la pubblicazione integrale a parte, col titolo La déesse Anat.); poco rimane ancora da ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e prima ancora che l'impegno di ratificare gli accordi per lo START 1 diventasse operante, si andò ben presto al di là della semplice gestione degli accordi già raggiunti. Il 3 gennaio 1993 El'zin e Bush (a Mosca per la sua ultima missione all'estero ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per le ceramiche del 6° e del 5° secolo. Ai già noti scali marittimi si aggiungono ora quelli di Gravisca e di Pisa a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire dal 1948, da ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] nelle diverse aree del paese. In questo quadro si elaborano soluzioni autonome anche in relazione al tema delle sedi museali.
A differenza di quanto avviene − come già si è detto − negli Stati Uniti e in molti paesi europei, ove per i m ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] a un tasso d'incremento annuo veramente esiguo (1‰ circa). L'indice di natalità, già basso nel 1974 (specialmente in Vallonia e complessivamente pari al 13‰), è ulteriormente diminuito (nel 1987, 11,9‰), e solo la parallela diminuzione del ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...