• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Telecomunicazioni [1]
Chimica [1]

tuttoché

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttoché (o tutto che) [grafia unita di tutto che], ant. - ■ cong. [per introdurre prop. concessive con il verbo al cong.: Tutto che questa gente maladetta In vera perfezion già mai non vada, Di là più [...] che di qua essere aspetta (Dante)] ≈ anche se, (lett.) ancorché, benché, (ant.) conciosiacosaché, con tutto che, malgrado (che), nonostante che, per quanto, quantunque, sebbene. ■ avv. [indica che si è ... Leggi Tutto

scompigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

scompigliare [der. di pigliare, coi pref. s- (nelsign. 6) e con-, quasi a significare "prendere in modo disordinato"] (io scompìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in uno stato di completo disordine un [...] alla capigliatura, mettere in disordine] ≈ e ↔ [→ SCOMPORRE (2. a)]. 3. (fig.) a. [cambiare radicalmente i piani già predisposti] ≈ [→ SCOMBINARE (2. a)]. b. [provocare un intenso turbamento e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBUSSOLARE (3. b)]. ■ scompigliarsi ... Leggi Tutto

valere

Sinonimi e Contrari (2003)

valere /va'lere/ [lat. valēre "essere forte, sano; essere capace; significare"] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [...] ] ≈ contare, vigere. b. [avere efficacia in rapporto al raggiungimento d'un fine: punti che valgono per la graduatoria] conforme alle regole: il goal non vale, perché l'arbitro aveva già fischiato il fuorigioco] ≈ contare. 4. [avere un determinato ... Leggi Tutto

varcare

Sinonimi e Contrari (2003)

varcare [dal lat. varicare "allargare le gambe"] (io varco, tu varchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [andare al di là di qualcosa: v. i monti; v. un passo; v. l'uscio, la soglia; v. il confine] ≈ andare oltre, [...] , eccedere, oltrepassare, passare, superare, travalicare. ↔ osservare, rispettare. b. [di persona, andare oltre una certa età: ha già varcato la sessantina] ≈ oltrepassare, passare, superare. ■ v. intr. (aus. essere), poet. [del tempo, consumarsi: il ... Leggi Tutto

portato

Sinonimi e Contrari (2003)

portato [part. pass. di portare]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha attitudine per qualcosa, con la prep. per: essere p. per la matematica] ≈ adatto, incline (a), predisposto, tagliato, versato (in). [...] p. ad esagerare] ≈ incline, (lett.) proclive, pronto, propenso. 2. [di abito, oggetto e sim., che già è stato indossato] ≈ messo, usato. ↔ nuovo. ■ s. m., solo al sing., lett. [ciò che costituisce l'effetto di qualcosa: è questo, purtroppo, il p. dei ... Leggi Tutto

segnalazione

Sinonimi e Contrari (2003)

segnalazione /seɲala'tsjone/ s. f. [der. di segnalare]. - 1. a. [operazione del segnalare: s. di una notizia; al commissariato è arrivata una s.] ≈ avviso, comunicazione. ‖ annuncio, avvertimento. b. (estens.) [...] , targa. 2. (fig.) a. [l'evidenziare il merito, il valore o l'importanza di un fatto o di una persona: è uno scrittore che ha già avuto due s. in importanti concorsi letterari] ≈ ‖ menzione. b. [il segnalare all'attenzione altrui] ≈ raccomandazione. ... Leggi Tutto

accessione

Sinonimi e Contrari (2003)

accessione /atʃ:e's:jone/ s. f. [dal lat. accessio -onis]. - 1. (non com.) [l'aderire a un partito, a una dottrina, ecc., con la prep. a: a. a una nuova teoria] ≈ adesione, consenso, partecipazione, [spec. [...] (di), ripudio (di), [spec. con riferimento a una religione] apostasia (di). 2. (bibl.) [spec. al plur., ciò che va ad aggiungersi in una biblioteca a quanto già si possiede: fare l'elenco delle nuove a.] ≈ acquisizione, (fam.) arrivo. ‖ acquisto. ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] potere. ‖ fascino, [di persona] charme. 6. a. [spec. al plur., entità soprannaturale, misteriosa o divina: le p. della natura] 1. [con funzione agg., allo stato virtuale: nel seme è già la pianta in p.] ≈ potenziale, virtuale. ↔ concreto, effettivo, ... Leggi Tutto

malgrado

Sinonimi e Contrari (2003)

malgrado (non com. mal grado) [grafia unita di mal grado, propr. "cattivo gradimento"]. - ■ s. m., ant. [senso di afflizione: io riavrò colei che è meritatamente mia, mal grado che voi n'abbiate (G. Boccaccio)] [...] m. tutto] ≈ (lett.) a dispetto di, (lett.) a onta di, nonostante. ■ cong. [anche se, seguito da un verbo al cong.; non com. nella forma m. che: m. fosse già tardi lo accompagnammo] ≈ (lett.) ancorché, benché, nonostante, quantunque, sebbene, seppure. ... Leggi Tutto

premesso

Sinonimi e Contrari (2003)

premesso /pre'mes:o/ [part. pass. di premettere]. - ■ agg. [che è stato già detto o scritto in un testo o in un discorso: le p. considerazioni] ≈ anzidetto, precedente, predetto. ↔ seguente. ● Espressioni: [...] questa cosa: ciò p., passiamo ora alla questione principale] ≈ detto ciò. ■ premesso che locuz. cong. [formula con cui s'introduce o si riassume una premessa al discorso principale] ≈ ammesso che, (burocr.) atteso che, dato che, posto che, visto che. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali