Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose al posto tuo. E voi ce lo vedete un faraone mentre vede gli Giorgia Fumo - CC Presents, 2023.Giardina, F., Lo ha già detto Gesù, 2019; Formiche, 2021.Ravenna, L. 568, 2023 ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] la melodia, sostenuta da un inquieto tremolo degli archi, passa al tenore. Un minuto e mezzo circa di musica lancinante ed coro di 300 voci. Questi versi non attribuiti a Dante (già all’epoca di Verdi) sono due parafrasi delle preghiere scritte da ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] termine possa essere lo stesso con cui descriviamo il fenomeno grazie al quale il Proust della Strada di Swann, dopo aver gustato quanto processo di interpretazione e rielaborazione concettuale, costituisce già di per sé un ingresso nell’opera e un ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] dicuntur super natura feminarum, un poemetto misogino di carattere morale risalente al XII secolo (TLIO, u.c. 9.10.2021)». Aggiunge: , Detto d’Amore, Vita Nuova; oltre agli animali già citati, compaiono insetti molesti, come vespe, mosche, tafani ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] cravatta morto in mezzo alla piazza. Aveva cinque revolverate, una al ventre, tre al petto e una alla nuca, questa doveva essere stata l’ Pio La Torre. Tutti e quattro assassinati poiché stavano già scoprendo i punti di sutura fra politica e mafia. ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] dei due millenni, alcuni dei quali peraltro già attestati nei testi in inglese del primo Jovanotti periodo voci ed espressioni inglesi trovano spesso impiego per conferire il giusto flow al brano: «Succhi brandy e ti stendi, dandy, non mi comprendi / ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] e blade ‘lama’; Tommy Toxxic [Tommaso Tocci], con Toxic che allude al mondo “malato”; Vale Lambo [Valerio Apice], in cui Lambo è, a dalle iniziali fuse a mo’ di sigla con l’aggiunta del già citato killa; e Neima Ezza (Amine Ezzaroui), formato dall’ ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] ) degno di nota (un'avvertenza precisa che si va dal 1543 al 1557).Il diario del parroco di Berceto Giorgio Franchi – spiega Malerba parroco di Berceto sovverte con disinvoltura le già incerte regole sintattiche dell'italiano comune cinquecentesco ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] scritto con Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi) che è La casa in riva al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del nome Giuseppe, il più Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] che fu uno dei più celebri indovini dell’antichità che compare già in Omero, Esiodo e Ovidio. Il mito racconta che nell’ frase di Merleau-Ponty cui Camilleri si ispira per dare il titolo al suo primo romanzo: Il corso delle cose, 1978) ma anche per ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...