Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] tipico dei social media e la didattica ai livelli superiori dell’istruzione viene infatti vista dagli uni, una stretta minoranza al momento, come accessorio utile e innovativo, dagli altri come caduta nel baratro. Lo choc culturaleC’è stato però uno ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] canone delle letture liceali e universitarie. Come aveva già notato Nanni Balestrini, forse la fama di critico una cosa in più) lo stesso Giuliani confessava una fedeltà quasi monomaniaca al proprio stile: «Sto scrivendo un solo libro, che va dal 1950 ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] realtà. Realtà, realtà d’un sogno d’amor». Hanno inciso Come sinfonia anche Al Bano e i Cugini di Campagna per la colonna sonora del film Come sinfonia, CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al 1941: il corpo imbalsamato di Lenin viene spostato da Mosca in Siberia di massa, si trova solo e decide di spostare la salma: già da subito capiamo che qualcosa di importante è a lui chiaro, ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] un trampolino, sospesa sull’acqua di una piscina di un albergo vicino al mare. Avevo undici anni. Quindi la poesia è nata in uno : ci racconti di quell’apprendistato?Certo, come dicevo avevo già cominciato a scrivere poesie prima di venire a Roma, ma ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] l'attività di lettura – è arduo immaginare che "annusando" al giorno d’oggi un e-book si possa sentire quel profumo ho scoperto la storia della rivista letteraria manoscritta «Lucciola» [già citata, ndr] e della donna siciliana che l’ha fondata ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] la mancanza di un reale valore funzionale di coordinazione, il già citato il rapporto di addizione. Si tratta in realtà di nozione tecnica della linguistica con la quale ci si riferisce al modo in cui l’azione codificata dal predicato viene ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] Le parole, qui, d’ora in avanti, saranno trattate non già come semplici voci d’un dizionario e, per ciò stesso, il criterio logico-formale o quello scolastico, per lo più utilizzato al fine di interpretare le parole e trarne significati, è per lo ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] non è una notizia o un commento di questi mesi: risale addirittura al 18 gennaio del 2017 (e sono numerosi, negli anni passati o nei politici. Almeno finora. Le 138 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] anche per una serie di odonimi il cui significato potrebbero sfuggire al meno attento alle arti: viale Il Barbiere di Siviglia, Il e il Settentrione. Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...