Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] una cerva bianca per catturare le sue prede. La tipologia era già stata anticipata ne Il mercante (I, 7) «il quale aveva bestie (un leone, un lupo, una volpe e una lepre) al servizio del futuro marito. Simile crasi mostra anche Il Drago dalle sette ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] visto assegnarsi un bel voto.Al primo disco il musicista partenopeo si guadagnò già una bella fetta di successo , la sua polvere color del sole e il rumore di sonagli che dondolano al collo dei muli» (Maurice Druon); «Di Napoli non amo i musei, le ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] nome, che io mi porto addosso». Quel nome rimasto appiccicato al personaggio della canzone come una seconda pelle: anche in presenza di 84 e Storie di casa mia di Lucio Dalla. E già in quello stesso 1971 si moltiplicarono le cover: Dalida con il ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di una figura storica al quale il luogo è dedicato; si noti il quadruplice caso di Alessandria casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] voce che racconta e nomina, dell’atto stesso di creare un senso attraverso il linguaggio. Lo aveva già intuito Giacomo Leopardi, quando nella Palinodia al marchese Gino Capponi evoca l’immagine del «labbro infante» che «preme il tenero sen che vita ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Tradizione secolareMa il cambiamento di nome ha una tradizione secolare e già alla fine del XVII fu oggetto di discussioni e di ampi più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e nomi di ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] è) e Gianfranco Baldazzi (Piazza Grande, La casa in riva al mare, Occhi di ragazza) nonché di Paola Pallottino per 4 luci tutto l’anno; anche i muti potranno parlare, mentre i sordi già lo fanno; i troppo furbi e i cretini di ogni età dovranno sparire ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] quel modello si muoveva ancora all’interno di una logica di contrapposizione al maschile: le rapper si appropriavano di codici linguistici e atteggiamenti già noti nella scena dominata dagli uomini, ribaltandoli in chiave femminile, senza scardinare ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] generazione (come Baby Gang, Simba La Rue, Axell), che possono già avere nel proprio bagaglio linguistico famigliare la conoscenza di questa lingua. Il ricorso al francese sembra essere, piuttosto, una caratteristica generazionale, riscontrabile, ad ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , il cantante rievoca con dolore l’episodio che ha posto fine al rapporto con la sua donna: la serata in un locale da provvisorio; nella “bozza” del pezzo, non ancora definito ma già circolante tra le case discografiche, il titolo era Non chiederò la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...