La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] novellatore della brigata usa la tecnica della mise en abyme. Già nella prima giornata – a tema libero per volere della ’idea iniziale di Pampìnea ognuno si trova pronto al suo compito e svolge al meglio la sua performance, senza mai remore, ritardi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nata nel 1963 e ancora attiva, è associata, già dal 1970, al concetto di radical chic grazie alla penna di Tom due giocatori soltanto. In italiano si vira sul colore dell’abito, peraltro già oggetto di scherno («Mr When-In-The-Pink, Mr Miami Beach» > ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] quali entrati in italiano già dal XIII secolo (cfr. DI sotto i rispettivi toponimi): al Duecento risale il tipo di stoffa prodotto nella stessa città era conosciuto in Italia già nel XIII secolo). Il fazzoletto di picardia, confezionato con tela ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] scritto per «L’Espresso» nel 2017. La parola figura fra i Neologismi 2019 del portale Treccani, ma Murgia rimanda al lemma già esistente sul Nuovo De Mauro twittando:Quelli che credono che "matria" sia un neologismo mio mi fanno la stessa tenerezza ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] assassinio di una donna per questioni legate al suo genere, con 120 casi nel 2023, già 24 nei primi tre mesi del 2024, a vederci chiaro; anzi, sono fonti di cliché e pregiudizi. Già nel 1963, con la prima formulazione dell’ipotesi di agenda setting, ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] spesso sono tragitti faticosi e monotoni. Passati e ripassati più volte al giorno. Per chi non ci abita, questo peregrinare in lungo italiana comincia a commentare le strategia di risposta alla depressione già in atto» ( L. De Franceschi, Lo sguardo ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Kurt Gödel.Infine Matteo Bussola, che nel suo La neve in fondo al mare ci spiazza in questo modo:Da bambino salutavi con la mano mi svegliai con la voce di una rana, Tete era morta già da qualche giorno e io ero certo che mi avrebbero arrestato.Altri ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] 2 voll., da cui sono tratte le cifre qui riportate e relative al periodo 1900-1994) oltre 150 e alcune con un numero di due guerre Vertoiba in Campi Santi; in sloveno Vrtojba, già Vertojba; in friulano Vertoibe) è un insediamento del comune ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] l’insistenza all’inizio e alla fine del capitolo sull’organizzatore dell’evento, Livineio Regolo, già espulso dal senato e poi esiliato in seguito al tumulto, da collegare all’attacco del capitolo successivo («Fu espulso dal senato anche Pedio Bleso ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] panorama delle osterie. [...] Una nuova generazione di osti e ostesse – a scanso di disquisizioni oggi care al dibattito pubblico, il femminile è attestato già nel 1484, usato dal poeta Luigi Pulci, ndr – sempre più folta sta contribuendo in maniera ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...