Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , il cantante rievoca con dolore l’episodio che ha posto fine al rapporto con la sua donna: la serata in un locale da provvisorio; nella “bozza” del pezzo, non ancora definito ma già circolante tra le case discografiche, il titolo era Non chiederò la ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] parola. Forse il caso più noto risale a qualche mese fa, al 29 maggio 2024, quando, in un incontro a porte chiuse con i Di Stefano, nella trasmissione Coffe Break dell’emittente La 7, già il 6 luglio 2020: «Il presidente Conte come chiacchiericcio si ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al mio lavoro di “organizzazione della cultura” (…) che ai libri – pur borghi italiani’) Franco Arminio, dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero espressivo e ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] popolazione, rinchiude le persone povere, isola ulteriormente chi già viveva una vita ai margini. Ed ecco allora che che ha scontato tutta la pena in carcere torni a delinquere è vicina al 70%, la recidiva di chi invece accede in tutto o in parte a ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] un lungo discorso muto, durato qualche decimo di secondo, tra Riina e Bagarella. Nell’aula del tribunale Riina stava già seduto al suo posto d’imputato quando arrivò Bagarella il quale, per raggiungere il posto che gli era stato assegnato, gli passò ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] Guido» [p. 116]), nel blu della terza (il mare di fronte al quale Elias intervista il padre sul passato della famiglia Fink-Bassani) e nel Fink, venuto a Gorizia all’inizio del XX secolo non già per diventare cantore (chazàn) e custode (shammàsh) di ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] nell’oblio la storia di cui è stata testimone e segno, il figlio insegna al padre a ricordarsi del bene, secondo il monito di Goethe citato a p. versi italiani, per i sonetti del Parkinson: già Giovanni Raboni aveva scelto per i Sonetti di infermità ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] il vino rosso, la tovaglia!» – per arrivare poi, meravigliosamente, al lessico del sonno – «silenzio silenzio silenzio / si dorme si dorme post trauma, ma chi ha patito già ha compreso (e si è già riconosciuto) senza il bisogno di sfogliare ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose al posto tuo. E voi ce lo vedete un faraone mentre vede gli Giorgia Fumo - CC Presents, 2023.Giardina, F., Lo ha già detto Gesù, 2019; Formiche, 2021.Ravenna, L. 568, 2023 ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] la melodia, sostenuta da un inquieto tremolo degli archi, passa al tenore. Un minuto e mezzo circa di musica lancinante ed coro di 300 voci. Questi versi non attribuiti a Dante (già all’epoca di Verdi) sono due parafrasi delle preghiere scritte da ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...