Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] e abuso dei segni di interpunzione non solo è un tema caro al dibattito tra i linguisti; è anche una questione che riguarda la per esempio, al ruolo canonico del punto fermo come elemento di scansione del testo. D’altra parte, già nel 2011, ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] di “salvezza” dei personaggi: i pianesi lo percorrono già insieme, altri più isolati, come Rei, beneficiano a e patriarcale, e Anarres il mondo dell'anarchismo socialista; ma anche al suo meno conosciuto L'occhio dell'airone, in cui la città di ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] racconta in Se questo è un uomo, uscito per la prima volta già nel 1947:[Il libro] è nato fin dai giorni del Lager. a cura di Anna Maria Crispino e Marco d'Eramo, supplemento al n. 99 (marzo 2013) di «Leggendaria. Libri letture linguaggi».Ambrosino ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Il destino te lo crei soltanto tu, Vai!» di Alfa, «Prendo già da bere, i tuoi gusti li conosco», «Ma non tutta la vita con l’amore in bocca» (L’amore in bocca, Santi francesi, che ammica al noto con l’amaro in bocca), «Non lo conosci Noè? / No eh?» ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] sua vera lettione ridotta con lo aiuto di molti antichissimi esemplari). L’associazione dell’aggettivo al titolo originale (nell’uso antico Comedìa) era già stata fatta da Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, ma con riferimento all’eccellenza ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] cambio di rotta della parola in senso positivo riconosciuto dalla Crusca già nel 2017, a usare con una certa frequenza l’aggettivo di seguire un corso per migliorare il mio inglese al Language Centre dell’Università di Oxford. Fra gli esercizi ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] , nulla però di paragonabile all’euforbia, in italiano (toscano) già dal Dittamondo di Fazio degli Uberti (1345-67 circa), in cui sarebbe nato dopo duemila anni e al momento della morte di Dante, nel 1321, c’erano già sequoie di tremila anni. Mai ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] per fare un solo esempio, la scelta di scrivere un poemetto (genere già di suo tendenzialmente narrativo-prosaico) quale La stellina sulla pornografia (ma non solo), che – al pari dei soldi – sono rarissimo oggetto di poesia, ma fonte inesauribile di ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] solarpunk che offre, al contrario, una certa fiducia nel futuro. Marco Malvestio, in Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene (Nottetempo, 2021), mostra come «viviamo già nel perimetro di un immaginario della catastrofe», però afferma ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] tende a nascondersi, qui la prima persona singolare si rivela già dalla primissima parola («Ho un’immagine che mi sono costruito è l’allusione successiva, nella porzione che va dal v. 11 al v. 14: i tralicci dell’Enel spuntano dal grano e sembrano ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 se suoi, come affermò il Ghiberti, sono...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...