Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] nelle funzioni quelli di lusso o percepiti come tali. Già nel 2023 Susanna Macchia su Repubblica.it parlava della cosiddetta . E non mi riferisco solo alle partite di calcio, ma anche al mondo dei videogiochi e dei fumetti. Dei manga. Da anni gli ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] Vita nuova è stata elaborata tra il 1292 e il 1293, o al più tardi il 1294, A ciascun’alma è stato composto almeno dieci sacralità dell’amore carnale grazie a Beatrice e lo prefigura già in questo episodio iniziale. Se Beatrice è colei che beatifica ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] su pitzinnu “il bambino” e sa pitzinna “la bambina”. Al plurale, invece, esiste la sola forma sos pitzinnos, talché questa nuova ‘visibilità’ del sardo abbia un effetto anche su chi già parla il sardo o desidera impararlo e praticarlo.Infine, c’è la ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] spia di attenzione per il lettore, solleticato dai calembours o da espressioni già note, cui i cronisti ricorrono perché divenute ormai parte di un patrimonio comune (Saulini, 1987). Al di là del successo o della durata di circolazione di un’opera ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , non di rado diventano virali online. Insomma, come già osservato, il magazine satirico non si limita a far apre un blog, poi riesce a fondare un partito e infine finisce al governo. È quello che succederà tra qualche anno col “partito Lercio”, ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Catone gliel’aveva negata, dato che la ragazza era già maritata al suo alleato politico Marco Calpurnio Bibulo e aveva avuto il cielo, così la donna è coperta dal velo. Il riferimento è al velo giallo o arancione – il flammĕum – che veniva posto sul ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] alla narrativa di un autore che, se da molti è già stato letto e apprezzato, è giusto che venga ora riscoperto se davvero ho trascorso la notte fuori casa, significa che nel mio letto, al posto mio, vicino a mia moglie, c’era un altro. Questa è la ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] fine. Quindi, l'essere sconveniente o inopportuno è legato proprio al vocabolo. Secondo me, quella parola non è volgare, ma era per dare vita fatua ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta rendendo più poveri i territori dello Stretto».E in ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] del Senato, Ignazio La Russa, con il quale aveva già intrapreso una scaramuccia nel corso dell’interrogazione a Giuli. un matto ma questa è politica. Dall’ageismo all’ingiuria politicaMa, al di là del divertimento del senatore Renzi, il suo attacco a ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] ragazzino di 13 anni. Definirlo “ministro della mala vita” forse va al di là delle sue capacità. È semplicemente un bimbominkia». E pochi del bimbominkia a Salvini non era così raro.Ma già negli anni precedenti l’epiteto era stato lanciato contro ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...