Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] all’altro in una mirabile esposizione cromatica, non valgon già più singolar mente ma soltanto nel complesso divinamente speculato dall dagli omoplati in evidenza», Longhi 1927: 103).Al lessico della botanica e dell’entomologia afferiscono invece ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] di tutti i secoli precedenti»; ciò «può attribuirsi essenzialmente al progressivo affermarsi di modelli di comportamento e di nuove un animale». Di certo, il verbo usato oggi è già attestato «nel Duecento e anche il sostantivo compare anticamente ...
Leggi Tutto
Alfredo Palomba, dottore di ricerca in Letterature comparate, docente nella scuola secondaria, già protagonista al Premio Calvino 2017 e al Premio Strega 2020, nonché collaboratore de «Il Foglio», ha liberato [...] in prosa nazionale voce, linguaggio, pen ...
Leggi Tutto
Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e recen ...
Leggi Tutto
Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e recen ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] si pensi a modi di dire come uomo di paglia o al sostantivo paglietta).La proposta di Lurati sembra dar conto dei diversi Lucilla Pizzoli. Di seguito, l’elenco degli articoli già pubblicati.Lucilla Pizzoli, Colorare i discorsiAlessandro Aresti, ...
Leggi Tutto
L'email Dovendo completare un lavoro sulla Divina Commedia, chiedo, se possibile, dei chiarimenti circa l’ora che corrisponde al verso “già il sole a mezza terza riede”, come dice Virgilio nell’ultimo [...] canto dell’Inferno. Mi rivolgo alla Treccani per ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] determinati usi resterà deluso: per questo esistono già rubriche ben più autorevoli. L’obiettivo qui " significa sia "individuo di sesso maschile" che "essere vivente appartenente al genere umano"? Luisa Corona, Perché il verbo “andare” ha sia forme ...
Leggi Tutto
È vero, la sanzione già c’è e non funziona, lo Stato parla e pochi ascoltano, e la replica al portatore d’odio è rapida e imperfetta. Intanto gli effetti del discorso d’odio perdurano, il campionario di [...] stereotipi rimane, e aumenta l’osmosi tra ling ...
Leggi Tutto
1. «Dov’è l’ebreo?!» All’inizio degli anni Novanta, in una scuola elementare milanese, una bidella (che già allora, peraltro, era meglio chiamare ‘commessa’ e che ora si chiama ‘collaboratrice scolastica’) [...] usava spalancare la porta della classe, con ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...