Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , spesso inconsapevolmente, dai giornalisti quando raccontano violenze sessuali e femminicidi (tema già affrontato da Lingua italiana prima in chiave linguistica, poi in chiave sociologica). Al centro però c’è l’aspetto affrontato – con un approccio ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] proprio posto in una vicenda intellettuale e umana di valore inestimabile.Dall’inevitabile Dante al NovecentoI lavori della seconda giornata, come già quelli della prima, sono articolati in sessioni tematiche desunte dall’ampiezza degli interessi e ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] a un assassinio.Basti valutare che, secondo i dati dell’Istat, già nel 2014 il 31,5% delle 16-70enni dichiarava di aver e di sessismo digitale. Nel frattempo il celebre principio in base al quale il battito d'ali di una farfalla può causare un uragano ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] i gradi della piramide della violenza. Rafforza pertanto già alcune spie presenti nel nostro linguaggio, cioè nelle fa il padre.10. «Guidi bene per essere una donna»Donna al volante stereotipo costante. Sembrerebbe un complimento, ma così non è. L ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] sbadato e polemico (ne conosco le coordinate; e lei ne è già stato o ne sarà punito. «Beato chi non condanna sé stesso in si sa mai: mi sembra che Lei sia disposto a pensare un po’ al di là delle cose.E aggiungo infine che il tono della sua lettera ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] presidente Meloni, è rimbalzata in tutte le cronache, al punto che nei quattro giorni successivi alla conferenza stampa Come è finita male per luiOmnibus, La 7, 6 luglio 2020 Già. I politici che usano, anche con frequenza e soddisfazione questa ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] ampiamente usata da Elly Schlein, e da tempo. L’aveva usata già da parlamentare europea, prima nel 2017, come è attestato nel repertorio del Partito Democratico ha usato la parola in un’intervista al «Manifesto», il 2 agosto 2023 («Hanno scelto di ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] si è manifestata anche in gesti concreti, come l’intitolazione al suo nome di una nuova residenza universitaria e l’inaugurazione essa stessa di diventare presto oggetto di studio, come già quella di Nencioni lo divenne proprio per mano dello stesso ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] est similis camelo», ‘tuttavia nella testa è simile al cammello’. Al di là dell’etimologia errata, nel capitolo Manzoni il processo di stampa e introduce cambiamenti anche a tiratura già avviata dei vari fogli determinando quelle che si chiamano “ ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] secondi, il povero controllore dovrebbe leggere e giudicare un post e mezzo al secondo restando sveglio 24 ore su 24 tutti i giorni. Se dovesse pranzo di 30 minuti, sono, insomma, massacranti; già nel 2019 lo riportava The secret lives of Facebook ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...