«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] divenne il quotidiano del Pds, poi quello vicino ai Ds e infine al Pd. Fino a prosciugarsi man mano, con la bassa marea della politica fa, si siano pressoché volatilizzati. D’altra parte, già nel 2010 cinque giovani (all’epoca) dirigenti del Partito ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] dell’ammonite, di cui si è parlato poc’anzi, ricorda il corno di un ariete, animale al quale il dio Amon era associato. E del resto, già Plinio il Vecchio parla di Hammonis cornu nella sua Historia (XXXVII, 167). Il procedimento analogico investe ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] edificate col Procuratore Gratteri come, mentre analizziamo un determinato fenomeno o un nuovo mezzo, le mafie siano giàal passo successivo. La lotta alla criminalità tiene conto del continuo progresso tecnologico e quello che vediamo oggi potrebbe ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] per moltiplicare le terminologie (cfr. Migliorini 1927, 71).Ma torniamo al caso di Gigione. La parola è strettamente correlata alla nostra commedia dell’arte, a cui possiamo aggiungere anche il già visto gigione con i relativi derivati, ma anche ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] 1825 in Monticelli-Covelli, p. 482, p. 154; ludlamite al 1957, ma è attestata sin dal 1878, cfr. Annuario scientifico e per primo descrisse la pietra, ma si hanno attestazioni del termine già prima, nel 1819 (cfr. «The American Journal of Science», ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] al Conservatorio) spesso insieme a Ruben e GMR, gli amici che compariranno in filigrana in Laborintus e abitano già vive nei ricordi degli altri» fino a identificarsi con «L’amico già superstite, l’Ebreo» che in qualche modo prelude alla comparsa di ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] a mano, poi batto a macchina”. Andrea Zanzotto: “Devo graffiare la carta”. Maria Corti: “I giovani tornano al manoscritto”. Ma c'è già chi usa il computer, come Masolino d'Amico: “Sono beato, che straordinari vantaggi…”. Controcorrente anche Umberto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] successive sono più source-oriented rispetto alle precedenti, perché restituiscono integrità al prototesto e consentono di interpretarne sempre più a fondo lo spirito.Come già accennato, è solo negli ultimi anni che gli studi sulla ritraduzione ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] termine. È il caso di vanesio, ricordato da Bruno Migliorini che segnala la difficoltà degli italiani, già nel 1927, di associare l’aggettivo al nome Vanesio, inventato da Giovan Battista Fagiuoli per il protagonista della commedia Ciò che pare non è ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] quotidiani e sul web eventuali riscontri di queste parole, al fine di «misurare quanto la letteratura della migrazione / tabbouleh). La seconda attestazione del neologismo è tratta dal già citato articolo di Laura Ricci, apparso su questo magazine ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...