Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] alfabetico per argomento facilita la consultazione e permette al lettore di esplorare parole e concetti seguendo percorsi nuociuto sempre. [Serie di articoli sulla letteratura russa]Parola 2La parola è già di per sé un atto, e da noi più che altrove. ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] staffe»; o a quella delle severe parole del Maugraby rivolte al suo nuovo discepolo («Ici, il faut que vous soyez persuadé distanti, cristallizzati, in misura forse maggiore di quanto già non lo siano nella narrazione originale.Per fare qualche ...
Leggi Tutto
Il medium del cinema, sin dagli inizi, ha dato la possibilità di raccontare storie già conosciute per via letteraria in una forma d’arte nuova, completa, capace di far coesistere molteplici linguaggi e [...] dunque, potenzialmente, di intercettare la sens ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, da al-Kuwārizmī, nome con cui era noto il matematico arabo Muḥammad ibn Mūsā, ca. 780 – ca. 850), attestato già alla fine del XIII secolo – ma nella variante algorismo e con il ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] non si conosce la sua storia nei minimi termini. Si pensi al seguente passo in cui Carducci, qui in veste di recensore, a come il verbo berneggiare, riferito al poeta Francesco Berni (1497–1535), sia già attestato nel Cinquecento, poco dopo la ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] del fortunato La lingua geniale di Andrea Marcolongo (Laterza 2016), già nel 1940 il poligrafo Pietro Silvio Rivetta dava alle stampe, esibito come un feticcio da adorare: si offre così anche al lettore incapace di distinguere un lambda da un sigma l ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] e di evasione espresse dai raffinati gusti del pubblico cortigiano. La propensione all’avventuroso e al fantastico a partire da storie che avevano già usufruito di ampia fama, la successione di episodi che aderiscono perfettamente, mediante una serie ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] queste parole passano da un romanzo all’altro: ad esempio eeb (‘vergogna’), che dà il nome al terzo capitolo di Cassandra a Mogadiscio, era già nel testo di Oltre Babilonia (Roma, Donzelli, 2008): «avrebbe tanto voluto riempirla di coccole e abbracci ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] tecnicismo linguistico, indichi anzitutto in italiano (come del resto già dēdicātio in latino), la consacrazione di un edificio sacro. quindi le proprie conclusioni dal fatto che, rispetto al passato, negli ultimi decenni è decisamente aumentata fra ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] italiana più che a Melzo in provincia di Milano. Gozzano al poeta più che al comune novarese. Montezemolo all’ex presidente di Fiat e di Confindustria e Bagnasco algià presidente del Vescovi italiani, anziché a due paesi del Cuneese. Caprarica ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...