La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] » (Dante Alighieri, Vita nova, XXVI, 7)Ogni accenno al corpo femminile e ogni rimando alla sessualità sarebbero stati da concepirsi molto da dire sulla sua forma, fēmĭna si compone della già esplicitata radice fē- e d’una parte suffissale in -mena ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] vi edificò una torre e vi scavò un pozzo; Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono giàal volgare Montagnareale, Bompensiere, nome augurale, Acquedolci, Castelvecchio (Siculo). E sono nomi italiani moderni (celebrativi, ecc.) Milena ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] cuore, al sentimento. La sua comprensione è immediata; lo sono un po’ meno la sua storia e le sue implicazioni, cioè le estensioni semantiche. S’è già anticipato che, in virtù della radice e dell’uso che se n’è fatto, il sostantivo originario “cuore ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] più diffuso, durante l’intero millennio del Medioevo (dal V al XV secolo); secondo una versione meno ampia, ma altrettanto infondata all’Università di Torino).Facciamo un passo indietro. Come già accennato, la “piramide feudale” è forse il cliché più ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] (dove si è mantenuta anche come Ala, di Stura-To) al Cilento. Da wald ‘bosco’ hanno origine i tanti Gualdo anche con popolo di Alboino (forse però col valore di ‘lombardi’ o già cognome, come per Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi-Av ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] la brutalità della fabbrica e l’alienazione di un lavoro che già Elio Petri, ne La classe operaia va in paradiso (1971 di fronte a una descrizione biliosa dell’alienazione operaia, al ricorso al flusso di coscienza come pratica di ribellione e sfogo, ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] una Punto rossa, simbolo dell’automobilismo popolare italiano. La M¥SS, giunta al quarto album, è stata concepita nel 2013 per l’ingegno del collettivo Motel Forlanini. Già dal singolo Le ragazze di Porta Venezia (2015) diviene la dea metropolitana ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] a chi la mira,che dà per li occhi una dolcezza al core, 10che ’ntender no la pò chi no la D’Ancona […], 2a ed. notevolmente accresciuta […], Pisa, Libreria Galileo già Nistri 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] afferma che «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità». Questo è il punto da tenere fermo oggi sicurezza, così accentuando quella sensazione di insicurezza che già attanaglia il presente sotto molti altri aspetti d’ ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] tentare di interpretare la canzone di De Gregori, appartenente ancora al periodo dei testi ermetici e decodificabili con una certa difficoltà, con la sua fidanzata Patrizia, lasciata da poco, e già dedicataria della canzone Bene? C’entra perché i due ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...