Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] spia di attenzione per il lettore, solleticato dai calembours o da espressioni già note, cui i cronisti ricorrono perché divenute ormai parte di un patrimonio comune (Saulini, 1987). Al di là del successo o della durata di circolazione di un’opera ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , non di rado diventano virali online. Insomma, come già osservato, il magazine satirico non si limita a far apre un blog, poi riesce a fondare un partito e infine finisce al governo. È quello che succederà tra qualche anno col “partito Lercio”, ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Catone gliel’aveva negata, dato che la ragazza era già maritata al suo alleato politico Marco Calpurnio Bibulo e aveva avuto il cielo, così la donna è coperta dal velo. Il riferimento è al velo giallo o arancione – il flammĕum – che veniva posto sul ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] fine. Quindi, l'essere sconveniente o inopportuno è legato proprio al vocabolo. Secondo me, quella parola non è volgare, ma era per dare vita fatua ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta rendendo più poveri i territori dello Stretto».E in ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] del Senato, Ignazio La Russa, con il quale aveva già intrapreso una scaramuccia nel corso dell’interrogazione a Giuli. un matto ma questa è politica. Dall’ageismo all’ingiuria politicaMa, al di là del divertimento del senatore Renzi, il suo attacco a ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] ragazzino di 13 anni. Definirlo “ministro della mala vita” forse va al di là delle sue capacità. È semplicemente un bimbominkia». E pochi del bimbominkia a Salvini non era così raro.Ma già negli anni precedenti l’epiteto era stato lanciato contro ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] voce che racconta e nomina, dell’atto stesso di creare un senso attraverso il linguaggio. Lo aveva già intuito Giacomo Leopardi, quando nella Palinodia al marchese Gino Capponi evoca l’immagine del «labbro infante» che «preme il tenero sen che vita ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Tradizione secolareMa il cambiamento di nome ha una tradizione secolare e già alla fine del XVII fu oggetto di discussioni e di ampi più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e nomi di ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , il cantante rievoca con dolore l’episodio che ha posto fine al rapporto con la sua donna: la serata in un locale da provvisorio; nella “bozza” del pezzo, non ancora definito ma già circolante tra le case discografiche, il titolo era Non chiederò la ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] parola. Forse il caso più noto risale a qualche mese fa, al 29 maggio 2024, quando, in un incontro a porte chiuse con i Di Stefano, nella trasmissione Coffe Break dell’emittente La 7, già il 6 luglio 2020: «Il presidente Conte come chiacchiericcio si ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...