Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] scritto da Enzo CaffarelliDi seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] sostanza, abundantia cordis, che lo spingeva a far dono di sé al punto di ricopiare più volte i propri testi per comunicarli a cari due mesi buoni. […] Anche se – come Maria Le ha già scritto – molte Sue missive sono andate perdute (se ne contano ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] per proprio conto. Sono uguali i dormitori con i letti già predisposti con le cinghie per la contenzione e i servizi sanitari dentro la camicia di forza. La visione pittoricaIl suo sguardo, al di là della pietas che lo accomuna alla Cerati, tradisce ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] gioia narrataNella poesia greca arcaica il tema è molto diffuso. Già in Archiloco (VII a. C.) troviamo un frammento (fr 2014) affrontano il tema del viaggio per mare con riferimento al ritorno in patria del fratello Carasso, evento che porterà con ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] sorella alla guida del partito e il cognato alla guida della delegazione al Governo. Per meriti acquisiti sul campo, s'intende. Basta con l Mattina ha iniziato l’articolo su Linkiesta che ho già citato in questo modo: «Nel lessico politico italiano ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] tiene conto del fatto che l’ascoltatore possa saperne di più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi uomo che “spiega” a una donna ciò che lei già sa, assumendo di sapere addirittura meglio. L’aspetto più ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] di campo largo, di cui questa rubrica si è già occupata. Campo largo è espressione targata Partito Democratico per indicare giusto, appunto» (e anche in seguito nel testo, ripete, al termine di ogni blocco argomentativo, «Il campo giusto, appunto», ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] toponimo: anche Modugno è un paese della Puglia), era già sulla carrozza che avrebbe portato alla rivoluzione della canzone italiana, quella sua buonanotte in francese e in italiano e il suo adieu al mondo. È vittima solo del mal d’amore o è così ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] ricorrenza di parole come imago ed entelechia che ripetendosi, già solo loro, indicano una strada precisa. I tecnicismi, madre di mostrarmela, mi sentii rispondere che, una volta vista al suo stato naturale, la polvere avrebbe perso il suo potere. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...