Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di qualsiasi altra e come tale può dire più cose al maggior numero di persone in modo diretto e comunicativo. I picari (1988), Le rose del deserto (2006). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l’ ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] i due stili: «la prosa di Arcangeli era più provinciale, ma al tempo stesso più trepida e nuda, più incline allo scavo e all Morandi, una sinfoniaTale sensibilità critica e linguistica si riscontra già nel suo primo libro Tarsie (1942) ma giunge a ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] sulla sintassi italiana, intensificando e accelerando cambiamenti già in atto nell’italiano contemporaneo neo-standard ( esclamazioni. «Lo smart working ci dice quanto un'azienda è pronta al futuro»«La prima impressione a volte è fondamentale. Tu come ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] lo pseudonimo Vernon Lee, nome androgino, in parte omaggio al fratello, il poeta vittoriano Eugene Lee-Hamilton, a cui , elementi casuali e asistematici, al massimo asintotici?Intuitivamente la questione veniva già posta da Umberto Eco nel ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] stranieri verso l’Italia, che in breve tempo si è messa al pari con gli stati Nord europei diventando a tutti gli effetti già lo ha studiato al liceo, dove lo aveva scelto come seconda lingua (presumibilmente dopo l’inglese) rispetto al tedesco e al ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] come Il male oscuro di Berto si affianchi a quello, già presente nella prima edizione, su Buzzati narratore nel costituire uno dei non si serve ma si sostanzia sembrano, soprattutto in relazione al suo primo romanzo, una sorta di schermo che l’autore ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] di punta del Gruppo 63 – Giorgio Manganelli (1922-1990), già edita da Crocetti nel 2006 per le cure di Daniele Piccini , visti l’originalità e i continui depistaggi inferti al lettore e al suo orizzonte d’attesa.Naturalmente notevole lo scavo nel ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] e Fabris in Veneto, il secondo anche in Friuli-Venezia Giulia al pari di Calligaris e di Tessaris. Da -isso friulanoIn un da Enzo Caffarelli.Di seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] Enzo Caffarelli.Di seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di comunicazione. Siete scesi in piazza gridando «l’immaginazione al potere», e poi si scopre che di immaginazione non ne e irresponsabile in anni cruciali della sua Storia. Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 se suoi, come affermò il Ghiberti, sono...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...