Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] con valore soltanto storico e non più riferito al singolo toponimo, sono al contrario numerosissimi. In alcuni casi il suffisso da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] lettore: «al mondo c’era chi nasceva in un modo e chi in un altro, cu nasci tunnu non può moriri quatratu, l’errore lo faceva quello come lui che stava a pistiare e a ripistiare una storia vecchia, col piede nella tomba che già aveva» (Camilleri 1997 ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] di un amore più alto che viene dal cielo e al cielo ritorna. Progressivamente questo amore si svela nella sua pienezza Un anno di Vita nuova è scritto e curato da Donato Pirovano.Gli articoli già pubblicati: Un corpo unico e indivisibileBeatrice ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] una presa di coscienza più matura, ci ha condotti al polo opposto, dove riposiamo beati nell’Apocalypse Fatigue, ovvero da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’ Immagine: Morte del ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] santo arcangelo e le previsioni meteorologiche; se l’Arcangiul al sa bagna i al, al vör piöf fin a Natál, come si dice in scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti Immagine: ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] un messaggio dal nulla? E invece non rispondere istantaneamente al/alla collega che ci chiede un aiuto su Whatsapp, magari Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebanoFuffaguru ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] Cemento) – gli ho scritto proponendogli un’intervista come se fossimo al bar, ma per mail. Ho cercato di seguire, per rendere il materiale, deposta tra le pagine dei libri come un miele già prodotto dagli altri e che noi avremmo solo da prenderci la ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] seduzione è diventata memoria, il segno del rossetto calcificato su un manifestino. Più che guardare al passato, la scrittura di Fiori risponde agli allarmi del futuro: già con La bella vista (2002) la poesia si era aperta all’abisso dell’antropocene ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] un viaggio attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e ), La famiglia (1987), Che ora è (1989). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy. Il potere ha l ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] come sono: rarefarle, impomatarle implicherebbe ulteriore prigionia per chi già si sente in qualche modo il cattivo di una storia : parlano i corpi in questa storia, urlano perfino, al netto dei bavagli dei regimi, cercando di trovare una possibilità ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...