Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] e si muore». Per quali bandiere almeno, per quali ideali: già saperlo sarebbe qualcosa. C’è rumore però, non è tempo per e giammai conciliabili. È sulla camionetta, Husky, al guinzaglio: chi al controllo inganna il tempo con le parole crociate. ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] portatrice di quel nome: «Alla fine, Emma ricordò che al castello di Vaubeyssard aveva sentito la marchesa chiamare Berta una giovane da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] da a in genere cade dopo una -n. I cognomi veneti, al contrario della gran parte d’Italia, non sono stati italianizzati, considerato da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] enigma della figura storica di Pompeo Colonna – che già attraversava la mia edizione: può uno spietato uomo d libro III del Cortegiano (1528) di Baldassar Castiglione, giunge fino al libro III del Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] appunto dalla “finestra rotta”, in contesti già privi di controlli, se non fronteggiati prontamente sulla contingenza e sull’individualismo (per non dire egotismo), poiché al posto delle comunità è subentrato un dovere di interesse, amore ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] capitolo dedicato alle prose brevi della scrittrice salentina, che già contiene (se non tutti) molti elementi utili a dell’autore implicito» e la sua «idea di realtà del tutto volta al negativo» (ivi, p. 64), che convive tuttavia con un tenace ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] versi chiamata Eritìa. Qui un gruppo di Samî giunse, in esplorazione, già alla fine del VII sec. a.C., capitanato da un certo non era un racconto di pura invenzione, ma sapeva parlare al presente, pur narrando il lontano passato: il confronto con l ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] all’appartenenza a diversi gruppi sociali, all’istruzione, alla professione, ma anche al sesso (Berruto 2015: pp. 19-50). La riforma goldonianaPer quanto riguarda Goldoni, già Silvio D’Amico nel suo Storia del teatro drammatico si era soffermato su ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] con valore soltanto storico e non più riferito al singolo toponimo, sono al contrario numerosissimi. In alcuni casi il suffisso da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] lettore: «al mondo c’era chi nasceva in un modo e chi in un altro, cu nasci tunnu non può moriri quatratu, l’errore lo faceva quello come lui che stava a pistiare e a ripistiare una storia vecchia, col piede nella tomba che già aveva» (Camilleri 1997 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...