Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] .Tullio De Mauro lo aveva capito con estrema lucidità. Già dai primi anni Sessanta del Novecento ha indagato i rapporti , alle attività nei corsi di aggiornamento per insegnanti e al confronto con innovatori della didattica come Mario Lodi, De ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] posto italico/ Attento! Tu passi il valico ma questa terra ti manda al manicomio / Mare Adriatico e Jonio, vuoi respirare lo iodio/ ma che sono le trame di ragni; dona fiori ma sono già appassiti. La polarizzazione tra madre e matrigna emerge in una ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] lunghi, ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] per un’operazione siffatta, non si può quindi che convenire con quanto afferma Rita Fresu nell’introduzione al volume: «Già queste prime incursioni, pur nella loro parzialità, offrono numerosi spunti di riflessione, e restituiscono consonanze e ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] spartito per voce recitante perché musica, si badi, non già musicalità è la cifra caratterizzante l’operazione, che procede un volodi pesci che declinaa distanza di sguardo in fondo al lagodove a piccoli passi un merlo entraa sorpresa in acquae rompe ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] abbia relegato in secondo piano il vero titolo del manifesto, che, come si è già visto, è Per un'Europa libera e unita. È indubbio che richiamarsi al documento con questo titolo sarebbe fonte di maggiore chiarezza e trasparenza, perché permetterebbe ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] tutela l’educazione dei figli e dei beni della famiglia. Giunta al convento le chiede di firmare un atto di rinuncia alla sua sua ambientazione tardo seicentesca.In passato, il compositore aveva già pensato di musicare soggetti a sfondo religioso (La ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] me». Simbolo di questa cacciata senza tentennamenti è il rosso per dipingere la propria stanza. E una promessa: «Al posto tuo ho già invitato la speranza e finalmente vivrò». Vezzo o confessione?Si può dire che identificare una canzone col proprio ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] di nuvole e pensieri, l’impronta sicura che ci si presentò già dagli esordi (Monte Cavo, L’invocazione del cammello). Poi, via quello di non venire meno, sia pure in qualità di epigono, al sogno di una civiltà poetica che sento ancora viva e a cui ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] si sia disposti a occultare l’intero patrimonio filologico che ne ha determinato l’uso.Già nel XIII secolo, Brunetto Latini ci proponeva un concetto d’odio grazie al quale ci rendiamo conto che la semantica di questo sostantivo era chiara fin dalle ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...