Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] il tema dell’amore passione; questo già presagito al tempo dei turbamenti adolescenziali, sperimentato più altro legati / l’uno dall’altro nati»; e più tardi l'iniziazione al sesso nel «ricatto tormentoso / del desiderio» gli ha svelato la connessione ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] non dirigi e che passa non a servizio delle tue scelte.Amo Tenco al punto di averlo citato in un brano de Il 13, dal titolo Tremila speranze, di prospettive, di visioni, allora siamo già morti senza essercene accorti. Mentre siamo disperatamente ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] tre volte ‘monte’ (in arabo ‘gebel’). Classificare in base al significatoL’altra prospettiva utile per analizzare e classificare i toponimi è da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Maria in Prato cessato nel 1870 a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle dal 1927 conglobato nel scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] piene di tesori, abitato da una bellissima donna. Martino può tornare al paese stracarico di ricchezze: fa regali a tutti, agli amici e – tace per un istante, con gli occhi fissi al punto luminoso che aveva già vinto la vista di Dante, e poi inizia a ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Milano di celtico non voleva sentir parlare. Che dire, in base al buon senso, di un luogo che di punto in bianco viene scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] rinnovato da questi cambiamenti.L’educatore, già componente del Consiglio di Disciplina e delle ”), aperto alla presenza di volontari, ministri di culto, insegnanti, appartenenti al S.S.N., operatori di enti locali, territoriali e ai privati del ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] ristorante «per un piccolo bridge di parole». Sanguineti aveva già alle spalle un’esperienza da “renghista”, avendo realizzato nel di autoritratti, eteronimi e doppi. Da Archibaldo de la Cruz al macabro danzatore di una Totentaz, l’io si esprime per ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] a proposito di Andreas Mölzer ho trovato un sito personale fermo al 2013), funzionava lo stile aggressivo-inventivo di quell’europirla.In l’uso leghista. Le 113 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] 1984, vol. II 1988) per averli sempre con sé, in istantanee al presente, nei gesti quotidiani, nel divenire dei giorni e delle ore.Ma, mare / Tu dove sei che qualcosa qui non va? / Oh oh e già / Che siamo figli / Di un Dio minore / Cosa vale un mondo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...