Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] la moda di un tipo di pantaloni sportivi da donna, corti al polpaccio e molto attillati, chiamati appunto Capri pants. Un tipo da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] stessa autrice, come atto necessario e salvifico. Il libro rivela già la poetica di Guidacci, in una forte tensione intima e civile di una conoscenza medico-scientifica, come emerge dai testi Al dottor Z e Al dottor Y. Dalla parte dei malati, l’Io ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] con vocale iniziale, àmbito nel quale gli impiegati addetti al conio del cognome evidentemente facevano più fatica a trovare voci da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] irrefrenabile e smisurata di Roberto e facesse presagire già sin dall’inizio la conclusione non felice dell’impresa III 12, 4-5).In effetti, il naufragio sembra anticipare al lettore gli eventi che seguirono subito dopo. Roberto arriva dinanzi a ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] n. 74/1992; soggetto di Mauro Marcheselli, sceneggiatura di Tiziano Sclavi e disegni di Carlo Ambrosini), anche se l’aveva già comprato al tempo, «Fortuna che han fatto il cartonato perché l’albetto mio se scolla!», e più che nel cartonato, ovvero la ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altro. Questo titolo merita già di per sé un qualche opportuno indugio, nel senso che un filo d’erba del suo Appennino toscano così come rispetto al dolore di una persona incontrata in tutt’altro luogo del pianeta. ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] Anna. La spettacolare vita della Magnani (2023) svela già dal titolo il procedimento stilistico adottato da Carrano, e azione di una figura mai incasellabile, fuori scala e fuori norma. Al centro c’è l’universo Anna, la sua persona e i suoi eccessi ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] il tema dell’amore passione; questo già presagito al tempo dei turbamenti adolescenziali, sperimentato più altro legati / l’uno dall’altro nati»; e più tardi l'iniziazione al sesso nel «ricatto tormentoso / del desiderio» gli ha svelato la connessione ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] non dirigi e che passa non a servizio delle tue scelte.Amo Tenco al punto di averlo citato in un brano de Il 13, dal titolo Tremila speranze, di prospettive, di visioni, allora siamo già morti senza essercene accorti. Mentre siamo disperatamente ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...