Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] di Roberto Vecchioni che la interpretò, quasi sussurrandola, la prima volta al Club Tenco nel 1989). In due parole, il convivente dell’amica Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] Mastica e non respira, neanche il tempo di deglutire e già si riempie il cavo orale con altre caramelle.Questa la a livello fisico né mentale: «chi sto mangiando?» domanda la donna al suo psicologo, chiedendosi se mangia la madre, il padre oppure sé ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] non sono certo una novità, nella storia dei CCCP, che già nel 1985 si beccavano oggetti sul palco del Leoncavallo, lo spazio dall’agitatissimo «Non studio non lavoro non guardo la tv non vado al cinema non faccio sport» di Io sto bene, a «Le insegne ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] qualcosa si blocca, un glitch che risucchia la vita di entrambi i protagonisti. Perché subito, già alla seconda pagina «dentro la stanza con le finestre sigillate, al secondo piano, nell’appartamento di Zu Pippo, sdraiato a terra, c’è il cadavere di ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] sempre più ostenta programmaticamente la vicinanza alla gente. Ma già dagli anni Settanta del Novecento, alcuni politici, come mirato a far leva sull’emotività e per i continui appelli al popolo, secondo una strategia che ha molti punti di contatto ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] del dissolvimento delle grandi speranze legate al dopoguerra. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] che qui sotto il nulla c’è una granitica attitudine al comando, al potere cinico, gelido sotto il vestito dei sentimenti facili.Durissimo del tuo». Le 127 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] conoscenti, sconosciuti. Nel 2024 fino al 29 maggio, secondo Femmincidioitalia.info, le vittime sono già state 39. Se dovessimo considerare e l’amore per la vita, ma nega il diritto stesso al sorriso e alla vita.Giovanna Zizzo ha perso la figlia di ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] nova, prima e più che nella Commedia, ci sono già quasi tutti gli elementi isolati da Zatti per collocare la laicamente del “suo carattere”, [Dante] privilegerà le dimensioni inaccessibili al biografo: l’infanzia invece della maturità; la natura e il ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] coprente un arco d’appena tre lustri; ma si rabbrividisce al pensiero che sarebbero stati dieci, forse venti volte tanto se una lettera a Montale del 22 marzo 1934 (d’altronde già pubblicata nel carteggio Contini-Montale curato per Adelphi da Dante ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...