Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] non si conosce la sua storia nei minimi termini. Si pensi al seguente passo in cui Carducci, qui in veste di recensore, a come il verbo berneggiare, riferito al poeta Francesco Berni (1497–1535), sia già attestato nel Cinquecento, poco dopo la ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] del fortunato La lingua geniale di Andrea Marcolongo (Laterza 2016), già nel 1940 il poligrafo Pietro Silvio Rivetta dava alle stampe, esibito come un feticcio da adorare: si offre così anche al lettore incapace di distinguere un lambda da un sigma l ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] e di evasione espresse dai raffinati gusti del pubblico cortigiano. La propensione all’avventuroso e al fantastico a partire da storie che avevano già usufruito di ampia fama, la successione di episodi che aderiscono perfettamente, mediante una serie ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] tecnicismo linguistico, indichi anzitutto in italiano (come del resto già dēdicātio in latino), la consacrazione di un edificio sacro. quindi le proprie conclusioni dal fatto che, rispetto al passato, negli ultimi decenni è decisamente aumentata fra ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] italiana più che a Melzo in provincia di Milano. Gozzano al poeta più che al comune novarese. Montezemolo all’ex presidente di Fiat e di Confindustria e Bagnasco algià presidente del Vescovi italiani, anziché a due paesi del Cuneese. Caprarica ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] queste parole passano da un romanzo all’altro: ad esempio eeb (‘vergogna’), che dà il nome al terzo capitolo di Cassandra a Mogadiscio, era già nel testo di Oltre Babilonia (Roma, Donzelli, 2008): «avrebbe tanto voluto riempirla di coccole e abbracci ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] divenne il quotidiano del Pds, poi quello vicino ai Ds e infine al Pd. Fino a prosciugarsi man mano, con la bassa marea della politica fa, si siano pressoché volatilizzati. D’altra parte, già nel 2010 cinque giovani (all’epoca) dirigenti del Partito ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] dell’ammonite, di cui si è parlato poc’anzi, ricorda il corno di un ariete, animale al quale il dio Amon era associato. E del resto, già Plinio il Vecchio parla di Hammonis cornu nella sua Historia (XXXVII, 167). Il procedimento analogico investe ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] per moltiplicare le terminologie (cfr. Migliorini 1927, 71).Ma torniamo al caso di Gigione. La parola è strettamente correlata alla nostra commedia dell’arte, a cui possiamo aggiungere anche il già visto gigione con i relativi derivati, ma anche ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] 1825 in Monticelli-Covelli, p. 482, p. 154; ludlamite al 1957, ma è attestata sin dal 1878, cfr. Annuario scientifico e per primo descrisse la pietra, ma si hanno attestazioni del termine già prima, nel 1819 (cfr. «The American Journal of Science», ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 se suoi, come affermò il Ghiberti, sono...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...