Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] persona, fornendoci, oltre al primo che funge da contestualizzazione storica, un’importante testimonianza sull’attività delle compagnie nomadi nate già alla metà del XVI e che solo in Italia riuscirono a resistere fino all’Ottocento. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] – cantano Il nostro concerto. Cinque anni dopo è la volta di Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri in trio.Tornando alla canzone-guida Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] tempo del commesso errore;Hor rivolgendo in me gli occhi del cuore,Chieggio al mondo pietà, et al Cielo perdono. Afflitto, e stanco già, pentito gridoCol capo basso, man’ distesa al fronte,Co i santi versi, et altro non agogno; Per ritornar discarco ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] , uguale agli altri, più scaltro degli altri; uno che al valore della refurtiva antepone l’ammirazione degli amici che lo descrivono Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è Francesca29 settembre Immagine: Giorgio ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] designa la musulmana ‘Festa del sacrificio’, cioè l’equivalente dell’arabo Id al-Kabir. C’è poi una parola che designa chi in Senegal è da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria di forestierismi: i ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] cui datemi un’arena, / giacché il toro si scatena, / perché oltre al pugilato / sono attore raffinato».Di un pugile debole si dice che è «a Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate: Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] stralcio sufficiente a rendere conto del tono e del senso:Pollice verso al latino? Sottoscrivo toto corde. Te Deum laudamus! Era tempo. Un requiem di per sé già esplicative (il noto a gratis!).Una ricca bibliografia posta in calce al libro aiuta il ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Giovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti) a una decina di km da Cremona, da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] , escludendo le voci femminili che vi avevano contribuito. Già nelle Epoche della lingua italiana (1824-1825), Ugo a livello di storia delle idee, la responsabilità di tutte le sinistre, al potere e non, è incalcolabile. È di non aver capito che ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] lo ritrae col padre, di qua con l’episodio del mascheramento al carnevale da bambino –, Vasta mi sembra esporre uno dei fondamentali Ramak e l’inazione di Vasta: «Io agisco. Come è stato già detto, il mio impulso ad agire non è una virtù ma una ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...