Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] / za trist. / Was ist das, Mutti? / il voli vert dal much / quand ch’al ponte / Was? / lis figurinis mostrànt cul dêt / coni ghiaccioli» (‘Biondo il bambino e duro / già triste, / Che cos’è, mamma? / L’occhio verde del crucco / quando indica col dito ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] Pane e Claudio Vela, con prefazione di Agostino Lombardo), con particolare attenzione al lessico, agli artifici retorici e agli effetti sinestetici.Una produzione cronistica non già marginale, come pare si lamenti da alcuni leggeri, mauna vera e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] è mai servito né del solo «Jean» né del solo «Valjean». Al contrario, del suo persecutore Javert ignoriamo il nome di battesimo; come in da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] 3): «e questo v’ha assai manifestato la stoltizia di Calandrino, al quale di niuna necessità era, a voler guerire del male che la , il link agli articoli già pubblicati:CornicePesteBrigataGiardinoCorpoNuditàNovellare Immagini: Riproduzione per ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] » la prima, Meloni premiata da Musk, «l'Occidente non ceda al declino» la seconda. E se l’AGI poi usa declinismo nel testo inglese di Giorgia Meloni. Le 128 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] persona, fornendoci, oltre al primo che funge da contestualizzazione storica, un’importante testimonianza sull’attività delle compagnie nomadi nate già alla metà del XVI e che solo in Italia riuscirono a resistere fino all’Ottocento. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] – cantano Il nostro concerto. Cinque anni dopo è la volta di Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri in trio.Tornando alla canzone-guida Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] tempo del commesso errore;Hor rivolgendo in me gli occhi del cuore,Chieggio al mondo pietà, et al Cielo perdono. Afflitto, e stanco già, pentito gridoCol capo basso, man’ distesa al fronte,Co i santi versi, et altro non agogno; Per ritornar discarco ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] , uguale agli altri, più scaltro degli altri; uno che al valore della refurtiva antepone l’ammirazione degli amici che lo descrivono Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è Francesca29 settembre Immagine: Giorgio ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] designa la musulmana ‘Festa del sacrificio’, cioè l’equivalente dell’arabo Id al-Kabir. C’è poi una parola che designa chi in Senegal è da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria di forestierismi: i ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...