Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] giovane delle serate precedenti, all’apertura in diversi sono già in coda, cosa non successa negli altri giorni, e Cambia il lessico, prima di tutto. In fondo alla spiaggia, di fronte al palco, sono posizionati alcune sdraio, e c’è chi si stende in ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] dare ai subalterni le parole per dire finalmente quel che già essi sentivano e sapevano, ma non potevano ancora verbalizzare; oppressione, una prosa che come scrive l’autore ci mette di fronte al «farsi e rifarsi continuo di una ricerca» (p. 255), a ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] dopo un assedio durato dieci anni, venne conquistata dai greci e rasa al suolo, mentre i troiani furono ridotti in schiavitù. Alcuni esempi storici e condannare chi lo pianifica. Infatti il già citato relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] terreno) di origine gallica e poi gallo-latina -acum, corrispondente al più diffuso e panitaliano -ano, ai liguri-lombardi -asco e l’uscita frequente è -aghi, perché -aco ha subìto già nei toponimi, la sonorizzazione della consonante velare (-c- > ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] lo ritrae col padre, di qua con l’episodio del mascheramento al carnevale da bambino –, Vasta mi sembra esporre uno dei fondamentali Ramak e l’inazione di Vasta: «Io agisco. Come è stato già detto, il mio impulso ad agire non è una virtù ma una ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] quasi una coincidenza che al nome Tovo (di Sant’Agata-So) corrisponda, nello stemma, ancora un toro. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] che sta al cuore di tanta poesia contemporanea (non soltanto di ricerca) era stato già notato da , Interno Poesia 2022):Sarah Jane1L’ultima scena è la peggiore:Sarah Jane è al funerale di sua madree si dispera come chi è disperato. Dire o noqualcosa ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] assenza di traumi specifici legati al luogo d’origine o al viaggio (Bustamante et al., 2017). Numerosi sono, infatti States, BMC Psychiatry 23, 224, 2023. Barbara Distefano ha già scritto un altro articolo sullo stesso tema Immagine: Franco Basaglia ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] pensare al suicidio. La sua vita le sembra il santuario di una nemesi. Eppure Michela è consapevole che la sofferenza per l’isolamento che la sta assillando è solo l’eruzione tangibile di una delusione remota. In quelle pagine racconta che le era già ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] / za trist. / Was ist das, Mutti? / il voli vert dal much / quand ch’al ponte / Was? / lis figurinis mostrànt cul dêt / coni ghiaccioli» (‘Biondo il bambino e duro / già triste, / Che cos’è, mamma? / L’occhio verde del crucco / quando indica col dito ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...