Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] S. C., Dal toponimo all’etnico nel lessico siciliano. In: D’Achille et al. 2008: 255-269. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra gmail.com. Di seguito, l’elenco degli articoli già pubblicati.Wolfgang Schweickard, Che cos’è la ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] –, [...] Quando può, tende a ridurre al minimo gli sforzi aumentando al massimo il rendimento. Ad esempio, se presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:Ansia Crediti immagine: Wesxdz, CC BY-SA 4.0 < ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] «I declare!», formula di stupore. Tom la prende in senso letterale, con riferimento al fisco: «I don’t! That’s how I get to keep it» (“Non Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] it. Parliamo di una diffusione del termine che è registrato già a partire dagli anni Settanta del Novecento. Ben prima, del fallimento e la vergogna che ne consegue, in misura proporzionale al divario percepito tra il mondo reale e il mondo che si ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda al cinema», la storia, se ci fermassimo alla comprensione, rischia dissimile da una storia già vista e raccontata attraverso queste pagine.Basterebbe. Basterebbe già per ringraziare Iovane di ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] strumento di conoscenza profonda.«Dov’è l’orizzonte?» domanda John Ford al ragazzo che va a trovarlo in ufficio. Dove è di volta in Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo Di seguito, le puntate già pubblicate: Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] avrebbe detto Robert Musil; sono «tentativi di soluzione» che al massimo abbordano «la soluzione generale»: non vi giungono. In i multiformi, sconvolgenti materiali di Questioni di scarti: non già prose numerose né prose tout court, come parrebbe a ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] giovane delle serate precedenti, all’apertura in diversi sono già in coda, cosa non successa negli altri giorni, e Cambia il lessico, prima di tutto. In fondo alla spiaggia, di fronte al palco, sono posizionati alcune sdraio, e c’è chi si stende in ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] dare ai subalterni le parole per dire finalmente quel che già essi sentivano e sapevano, ma non potevano ancora verbalizzare; oppressione, una prosa che come scrive l’autore ci mette di fronte al «farsi e rifarsi continuo di una ricerca» (p. 255), a ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] dopo un assedio durato dieci anni, venne conquistata dai greci e rasa al suolo, mentre i troiani furono ridotti in schiavitù. Alcuni esempi storici e condannare chi lo pianifica. Infatti il già citato relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...