La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] quando il musicista era già completamente sordo. Eseguita per la prima volta venerdì 7 maggio 1824 al Teatro di Porta Carinzia a Vienna, riscosse un notevole successo (di cui Beethoven si rese conto solo quando il soprano Henriette Sonntag gli indicò ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] room , ai videogiochi interattivi sino ad arrivare al concetto che oggi ha assunto nell’interazione tra curato e scritto da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBias Crediti immagini: Jernej Furman from Slovenia, CC ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] 5.000 posti di lavoro ai suoi followers: con poche ore al giorno sarebbe stato possibile avviare business online complessi. E come fate ci aspettiamo di ottenere informazioni all’istante, presentate già in una forma gradevole, coerenti con quello che ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] ’ottocentesco Muzio Clementi, che aveva già ispirato A Groovy kind of Love, portata al successo nel 1965 dai Mindbenders, tradotta rudezza, certe nudità senza metafore come Yvette senza tette o al contrario i «seni pesanti» di Marta in Lugano addio ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] legame diretto o indiretto con Beatrice. Nell’articolo Morte si è già incontrata la giovane amica prematuramente scomparsa (cfr. V. n., e che, nel proprio attuale vaneggiamento, gli sembra simile al colore di Beatrice. Dante va in cerca di quella ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] così dovrebbe essere. L’illusione che esista un allenamento al pensiero critico nel marketing fa davvero sorridere, ma per moda, perlomeno per le nuove generazioni, che si sono già ribellate da tempo alle estetiche che hanno dominato quelle precedenti ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] tutti i lettori in qualche modo interessati alle lingue e al linguaggio; in ambito universitario, pensiamo che il volume possa indubbio che il condizionale svolga mansioni non già modali, bensì esclusivamente temporali, localizzando eventi successivi ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] del suffragio universale che, quando è stato concesso era già un’arma spuntata. (p.157-158). Non a caso 204).«La storia non avrà mai uno sbocco. Non finirà mai. Al contrario continuerà ad articolarsi in una serie di conflitti sempre diversi fra ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] fa Agron. No che non lo sono. Ma sembra che il delfino della Guida, una volta al potere, non lo vuole tradire. Gli ha dato la sua besa. Lui sa cosa deve Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati:Una nuova categoria di forestierismi: ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] lettori – soprattutto i suoi coetanei, cinéphile come lui – hanno già riconosciuto chi la dice in Chi ha incastrato Roger Rabbit di in pari misura (a partire dai clown).Siamo intanto giunti al quinto capitolo ed è tempo di avviare il meccanismo del ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...