Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] proprio nascondimento protettivo», segnando appunto il tentativo di un intervallo, un velo sotto cui passare con sé il proprio tempo, prima di ritornare alla Terra, al luogo che per la specie è già, per sua natura, «la nascondente-proteggente». ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] lo conoscevo di persona), nel momento in cui Spartaco, per sfuggire al freddo e alla guerra, si rifugia in un carro armato abbandonato, buzzatiani nel campo della narrativa, da Vittorio Tondelli che già nel 1986 lo riconosceva come un modello, a molti ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] raccontando del suo lavoro sul Vecchio e il mare, già tradotto da Fernanda Pivano. Ad esempio, segnala una definitiva? La presenza nel testo della parola branchie, attributi estranei al mammifero marino (p. 97 e sgg.).La nuova traduzione di ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] giorno produciamo 3.000 Volkswagen; ci sono più addetti al controllo qualità che macchine. [...] Questa preoccupazione per i di leggere un giornale, «The Independent», che si dichiara indipendente già a partire dal nome. Ecco il testo, letto da una ...
Leggi Tutto
Salve a tutti, siamo due ragazzi di Assisi che frequentano il 5 liceo linguistico Sesto Properzio di Assisi. Casualmente abbiamo avuto, colloquiando tra amici, l’idea di due nuovi termini. I termini in [...] del campo medico) ecc. e non mai alla ridefinizione di un notum già utilmente definito, come nel caso di involucro. E poi, in realtà, non un prefissato in in- + un inesistente *volucro in base al quale si possa formare, a specchio, un eso- + lucro ( ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] da un lato a tutelare chi dovrà portare il nome, con la messa al bando dei nomi «ridicoli o vergognosi» – che pure non sono mai proprio al nome comune», come suggeriva Migliorini (1927), realizzato attraverso i diversi procedimenti già incontrati ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Co, terreno appartenuto a un Turus; Vailati da Vailate-Cr, già possesso di un Vagellius.Si tratta, in effetti, di nomi , grande o piccola che sia, oppure genericamente toponimi che si rifanno al tipo di terreno, alla presenza di mare o di monti o a ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Palmiro Premoli) che indica ‘il solitario in cui le carte, dall'asso al nove, devono essere disposte in tre file, in modo tale che la come ‘seguace, discepolo di Pitagora’: con questo valore compare già agli inizi del XIV secolo (1304-07) nel Convivio ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] in pole position sullo scrittoio o nella memoria e già attivo nell’autografo, riemerge carsicamente in altre fasi compositive ai fucili, dei soldati napoleonici, fatti a piume e simili al fiore del cardo.Vorremmo concludere con un caso che ci sembra ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] in base a tutti i modi in cui il panino viene proposto al giorno d'oggi.Volendo, si può puntare anche su una scelta benestanti: accompagnava col tè i tranci di mollica che era già in voga nelle case della borghesia e della nobiltà britannica. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...