Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] cantautore raccoglie nel LP Parabola il meglio di quanto ha già scritto, compresa una sorta di mini-autobiografia i cui , tienile chiuse, nessuno lo saprà». E in questo passaggio dal lei al tu c’è la richiesta di complicità, di traversare il guado e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] un viaggio attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e ), ma oggi i fatti corrono troppo, mentre li analizzi sono già obsoleti e noi sentiamo che il nostro respiro si fa grosso, ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] nel Supplemento del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI) già nel 2004 con la definizione di ‘velo corto portato p. 40). Migratismi di modaL’uso di hijab è ormai stabile, al pari di altri indumenti islamici come abaya (‘velo nero che copre ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] molti nomi di città o regioni nei cognomi figurano al plurale?La formula aggettivale o quella con preposizione (in Del + T con T = toponimo solo apparente, ma in realtà già soprannome individuale; il tipo Del Perugia indica un patronimico con (il) ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] che è più il nome che ha».In Piccolo mondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore Pasotti urla: «“Animale!” [...] “T’han Balia di Pirandello ripete a sé stesso: «Felicissimo, eh già! Ma di che?»; e il narratore prosegue: «Gli avevano ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] T3, come centralinista inaffidabile. La prima di T1 riprende quella nota anche al pubblico televisivo, con un’esagerazione parodica di una scena già comica, perché Topalbano al momento dell’apertura è dietro la porta che, spalancata con forza e senza ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] ha qui un cortocircuito tra il libro Via col vento dove già nel 1939 il nome Scarlett era stato tradotto in Rossella, i suoi personaggi) aveva potuto vedere a Roma al più presto nel 1946 al cinema Splendore, ma in versione originale, con l ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] può essere tanto una continuazione del nome personale quanto un aggettivo legato al mare; Colombo, il 9º, è un nome di battesimo ma anche hanno finito con l’accrescere il numero di cognomi già largamente diffusi; per es. Cepich, da un toponimo ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] una cosa sola. Grace e Jim non si incontreranno mai – Jim suonerà al campanello di lei ma poi se ne andrà via. Questo è il dal titolo. In Women and men, infatti, «men» è contenuto già in «women», in linea con il racconto dell’unione colloidale tra ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...