C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] una campagna d’azzurro; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome curioso riguarda i comuni messinesi di Alì e Alì Terme (già Alimarina). All’origine vi è quasi certamente il diffuso nome ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] Slow Food: «Buono, pulito e giusto»: il cibo ci deve dare piacere, deve far bene al pianeta, deve essere portatore di equità. Con questo retroterra, già nelle prime pagine l’autrice punta verso la manipolazione lessicale:C’è un lavoro importante da ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] Già la scorsa estate, dopo l’annuncio che Io capitano – opera che ha rappresentato l’Italia a Hollywood – sarebbe stato in concorso al e scritto da Barbara DistefanoDi seguito, gli interventi già pubblicati:L’italiano tra le lingue comuni Immagine: ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di accordi e convenzioni, da «Tunisi a Trebisonda, dall’Africa settentrionale al mar Nero» (p. 82). Orlando passa in rassegna la flotta (l’attuale Quanzhou) nel 1292, con quattordici navi, e già a Hormuz, in Persia, nella primavera del 1293, arrivò « ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] Appuntamento a ora insolita, dove Sereni si rivolge alla gioia, al tempo stesso sostantivo astratto e personificazione della donna: «Ma dove sei particolare con Dante. Il dantismo di Sereni è già noto, ma dall’Intervista emerge soprattutto, con ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] la moglie. Griselda, che in precedenza aveva già sopportato umilianti prove tra cui la straziante sottrazione dei ancora vivo il ricordo della sua intimità violata e questa volta chiede al marito un’unica concessione, che il suo corpo di sposa e di ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] Non c'è nulla di strano nella Decima MAS? Se lei si riferisce al reparto glorioso della Regia Marina, no. Se si riferisce ad un'altra ardita, ma efficace. Le 124 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] dagli occhi: «Occhio non vede, cuore non duole».Già per Giacomo da Lentini, poeta di rilievo della letteratura dà nutricamento» (G. da Lentini: 302).Dagli occhi, si passa al cuore che, come scrive Dante, nel celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] : era la storia di un ragazzo che aveva delle lame al posto delle mani. Probabilmente no: l’immagine, nella sua 5 miliardi, che si andrebbero ad aggiungere ai tagli pesantissimi già fatti dal precedente governo Berlusconi»; mentre, ancora più indietro ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] Mario Cemento) – gli ho scritto proponendogli un’intervista come se fossimo al bar, ma per mail. Ho cercato di seguire, per rendere il ): la poesia procede per interruzioni. L’interruzione è già nella creazione poetica come il segno del suo essere nel ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...