Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] del manicomioI miei ricordi di quando suonammo con gli Area al Parco di San Giovanni di Trieste oggi sono piuttosto sfumati, o un suo collaboratore. L’anno era il 1974, avevamo già all’attivo dei dischi ed eravamo rodati nei concerti. Ciò non ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] nel Parnaso, accanto a Omero e a Virgilio. Dante, che già nei secoli precedenti era stato spesso descritto anche come filosofo, per deve essere data alle fiamme dall’Imperatore al quale si ribella o che l’oltraggio al Papa è blasfemo anche se questi ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] e da un testo-base, quello di Carver, già in grado di porsi come referto impietoso di una visto s’è visto».Quando Paul Finnigan (Jack Lemmon/Giuseppe Rinaldi) racconta al figlio di come la cognata l’abbia sedotto togliendosi l’accappatoio, dice « ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] gergalismi teatrali si potrebbe aggiungere qualche tassello, come per palcoscenico, dagli autori fatto risalire al 1813 (I, p. CXXXIX), in realtà già perfettamente acclimato nel 1700: cfr. LesMu. Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] tregua. Peggio dei lupi smagriti dalla neve [...]. Le senti arrivare pronte al morso lieve della conquista. Non riconosci soldati e generali dei loro infaticabili eserciti. Ma sai già che, fino all'ultima luce, non concederanno armistizio (p. 11).L ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] sa che era un tipo molto carnale. Prende i voti e poi mette al mondo due figli.«Legittimi, certo. Ma più interessante è che lui in chiama analisi». Chiudiamo se vuoi su Boccaccio, su cui, come già detto, stai lavorando. Che idea ti sei fatto dei due, ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] in cui, come nel fr. 47, l’amore è esperienza violenta e irresistibile e il verbo adoperato, donei, è già noto a Omero, che lo riferisce al vento in Il. 12, 157). Interessante, nel VI secolo a. C., anche la testimonianza del poeta reggino Ibico (fr ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] peggio, a rispondere cagneschi e a sentirsi la rabbia nel petto, sottraendo di quella serenità, fondamentale al sapere, che già Rodari vedeva mancante quando diceva che nelle scuole italiane si sorride troppo poco. Dove vogliamo arrivare, dunque ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] una campagna d’azzurro; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome curioso riguarda i comuni messinesi di Alì e Alì Terme (già Alimarina). All’origine vi è quasi certamente il diffuso nome ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] Slow Food: «Buono, pulito e giusto»: il cibo ci deve dare piacere, deve far bene al pianeta, deve essere portatore di equità. Con questo retroterra, già nelle prime pagine l’autrice punta verso la manipolazione lessicale:C’è un lavoro importante da ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...