Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] ha una lunga storia alle spalle, essendo ben nota già alla retorica antica e alla letteratura classica, e giungendo babbeo’, e bacucco ‘molto vecchio e rimbecillito’) e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, che si trova in formazioni ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] amici.Se sapessi com’è bello arrivare primoe alzare le braccia al cielo.Se sapessi che allegria, che gioia, che felicità. il momento-punteggio in cui al giocatore può parere di star per vincere, ma in cui può anche avere già deciso che – esaurendosi – ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] era utilizzata una serie di parole, per lo più al plurale, accompagnate da aggettivi come mondane/i o maligne/ lascia dir le genti: / sta come torre ferma, che non crolla / già mai la cima per soffiar di venti». Perché, se spettegolare è un impulso ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] o dal desiderio di imparare la lingua greca.Michela era sempre al primo banco con il suo quaderno di appunti e la sua persona unica, era un piacere ascoltarla e dialogare con lei. Era già presente in quella fase nel suo pensiero l'idea di una Chiesa ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] scena, tramandandolo ai suoi figli. L’aveva messo già in pratica quando da adolescente trascinava la rivolta per il vedere il film coi suoi occhi: gli occhi di un uomo fedele al PCI per oltre sessant’anni, che nel soggiorno della casa di campagna ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] moda». Così lo storico ha generato un neologismo su misura, al pari di una grande divulgatrice di cronaca nera: la giornalista Minuz, dove le critiche non mancano. Il sommario fa già comprendere perché l’incipit “marxista” col quale abbiamo esordito ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] riservandogli il primo posto (V. n., II 1):Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce Spirito Santo, i quali sono tre e uno, questa donna fu associata al numero nove per far capire che ella era un nove, cioè un miracolo ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] È una banale coincidenza? S’adatta perfino al nome Alice, alludendo al visionario Lewis Carroll nel paese delle (qui quale ci si può battere alla pari per il proprio uomo, è già la vittoriosa che distrugge la vita. Il siciliano Franco Battiato (1945- ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] attori e traduttori […] hanno davanti a sé un’opera d’arte già espressa, cioè già concepita ed eseguita da altri, che l’uno deve tradurre in un », benché il traduttore sia costretto a rinunciare al suono e al ritmo del testo di partenza, ossia ai soli ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] dagli occhi: «Occhio non vede, cuore non duole».Già per Giacomo da Lentini, poeta di rilievo della letteratura dà nutricamento» (G. da Lentini: 302).Dagli occhi, si passa al cuore che, come scrive Dante, nel celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...